Calendario eventi
Palazzo Ducale di Guastalla
IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI PROROGATA FINO AL 23 APRILE 2023
Un viaggio a ritroso nel tempo lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre
Da sabato 28 gennaio a domenica 23 aprile
La mostra Il giro del mondo in 500 anni è stata pensata in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo. A mezzo millennio dal momento decisivo per la nascita del moderno mondo globale, si vuole accompagnare il visitatore attraverso un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre. Il materiale utilizzato è interamente conservato presso la Biblioteca Maldotti; tra gli obiettivi della mostra vi è quello di unire la dimensione globale del contenuto storico e geografico alla dimensione locale rappresentata dal patrimonio bibliografico maldottiano.
Il viaggio di Magellano ci racconta l’origine di una divisione del mondo che vedeva Spagna e Portogallo contendersi il dominio dei mari e dei futuri sviluppi commerciali dell’occidente. Insieme a Colombo e Vasco de Gama questi viaggatori posero le basi del moderno mondo globale.
La mostra è una occasione per parlare della nuova percezione dei confini del globo, dei nuovi popoli scoperti nonchè degli strumenti utilizzati nella navigazione.
In un tempo in cui la tecnologia si avvaleva ancora del rapporto diretto con la natura i punti di riferimento per orientare la via venivano dall’osservazione del cielo e delle stelle ed erano confermati dall’uso della bussola e dell’astrolabio.
Per questo una sezione è dedicata al cosmo e alle costellazioni e, in alcune date prestabilite sfocia in esperienze immersive all’interno di un planetario mobile nel quale sono proiettate e commentate le conoscenze astronomiche dal tempo di greci e romani: conoscenze che ancora oggi sono alla base dell’ orientamento spazio temporale.
Il percorso espositivo è articolato in più sezioni. All’inizio una grande mappa ricavata da un planisfero sinocentrico (con al centro l’Asia), raffigurante la Spagna sia all’estrema destra che all’estrema sinistra, permette di illustrare completamente la rotta seguita dalle navi dell’esploratore portoghese.
Nella prima sezione, una serie di planisferi contenuti in antichi atlanti e libri di geografia sono posti in ordine cronologico dal più recente al più antico. La volontà è condurre gradualmente il visitatore in un percorso dalla visione del mondo più nota e familiare fino a quella immaginata in modo da evidenziare la grande diversità tra le due rappresentazioni e instillare la curiosità su cosa sia avvenuto in mezzo. Dall’atlante novecentesco il percorso procede a ritroso lungo la storia della cartografia utilizzando le carte geografiche dei libri preservati in Maldotti.
La seconda parte dell’esposizione, attraverso una serie di carte geografiche continentali, si ripropone di mostrare i luoghi cruciali toccati da Magellano durante la sua circumnavigazione del globo. Prima l’America meridionale, poi il Pacifico e il sud-est asiatico, infine l’Africa.
Inoltre una serie di libri del XVIII e XIX secolo forniscono immagini utili alla rappresentazione del porto di Siviglia (da cui nel 1519 partirono le 5 navi delle quali solo una fece ritorno nel 1522), dello stretto di Magellano e delle isole Molucche per finire con il Capo di Buona Speranza. Immagini coloritamente commentate nel diario di Antonio Pigafetta, unica cronaca del viaggio giunta fino a noi nella sua integrità.
A questa sezione segue un accenno agli altri grandi viaggi di scoperta tra fine ‘400 e ‘500.
Quindi si passa alla descrizione dei più importanti strumenti per la navigazione utilizzati nel Cinquecento. Oltre alla descrizione della Victoria, l’unica nave tornata dal viaggio, e alla rappresentazione di una bussola e un astrolabio si aggiungono le riproduzioni di strumenti tridimensionali attraverso cui si rappresentavano le fasi lunari durante l’anno, la posizione dello zenit rispetto all’orizzonte o la definizione di latitudine e longitudine di tutti i punti della superficie terrestre conosciuta.
Un globo settecentesco propone una carta celeste con le costellazioni nominate e rappresentate nelle forme della iconografia leggendaria.
A completamento di questo tema in alcune date prestabilite, è installato un planetario mobile all’interno del quale si possono vivere proiezioni del cielo in esperienza immersiva commentata da esperti di astronomia.
Nell’ultima sezione si parla di come le scoperte geografiche hanno influito sulla cultura della realtà locale: si passa dai libri di geografia collezionati dall’Abate Maldotti a testi prodotti da una casa editrice guastallese e in uso nelle scuole di Guastalla che dimostrano come la geografia fosse insegnata all’inizio del XIX secolo. L’interesse per la navigazione e i suoi strumenti è poi leggibile nella produzione letteraria cinquecentesca dell’Abate di Guastalla Bernardino Baldi, mentre l’influenza delle scoperte geografiche è rintracciabile nell’iconografia di pittori come Antonio Gualdi e nella ricchezza decorativa dei tessuti serici prodotti in zona nel XVI e XVII secolo.
Una ampia documentazione di commento, dal linguaggio semplice ma completo, accompagna tutto il percorso che si conclude con un efficace e avvincente video prodotto da RAI Storia.
Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta
Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta
Ingresso:
Via Gonzaga, 16 - 42016 Guastalla (RE)
Tel. 0522 839763
E-mail: uit@comune.guastalla.re.it
Ufficio Cultura 0522 - 839756
Parcheggi vicini:
Piazza ragazzi del Po
Piazza della Repubblica
Come arrivare a Guastalla:
- Strade e Autostrade
La Strada Provinciale 62R è la principale arteria viaria della zona, legando le città dellla Bassa Reggiana ai confini con le provinve di Parma e Mantova.
Ad essa si riunisce anche la Strada Provinciale 42 proveniente da Reggio. La Strada Provinciale 35, uscendo dal centro storico, attraversa il Po e collega la città con la Lombardia.
Negli ultimi anni a lato di Guastalla è stata aperta la nuova SP 62 R variante Cispadana che collega esternamente i centri urbani lungo il fiume e sostituisce la vecchia strada che passava sul tortuoso argine del Po.
Per quanto riguarda la rete autostradale, a seconda della direzione dalla quale si proviene, si può scegliere il casello Terre di Canossa-Campegine sulla A1 – Autostrada del Sole oppure quello di Reggiolo-Rolo sulla A22 – Autostrada Modena-Brennero.
- Ferrovie
La stazione di Guastalla è posta sulle linee ferroviarie Parma - Suzzara e Reggio Emilia - Guastalla – tra le fermate vi è la stazione AV Reggio Mediopadana. Nel territorio comunale sono presenti anche la stazione di Tagliata e la stazione di San Giacomo.
Wi Fi: EmiliaRomagnaWifi
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Cremona e Mantova – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Palazzo Ducale di Guastalla
- Località: Comune di Guastalla, a 25 km da Reggio Emilia
- Indirizzo: via gonzaga 16, 42016 guastalla (re)
-
Contatti:
UIT Guastalla
Via Gonzaga 16 - 42016 Guastalla (RE)
Email: uit@comune.guastalla.re.itTel. 0522839763
Oggi nei Castelli del Ducato
23 evento/i
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 24 febbraio a giovedì 31 luglio
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a domenica 8 giugno
-
Arte - Da lunedì 9 settembre a venerdì 31 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 16 ottobre a mercoledì 22 gennaio
-
Incontri - Da sabato 19 ottobre a sabato 15 marzo
-
Mostra: Paride Bini – incisore e medaglista (1907 – 1959)
Arte - Da sabato 26 ottobre a venerdì 28 febbraio
-
Alla Corte della Principessa: Max Ernst une semaine de bontè
Arte - Da domenica 27 ottobre a domenica 30 marzo
-
FIDENZA: STAGIONE LIRICO CONCERTISTICA 2024-2025 IN TEATRO MAGNANI
Musica - Da venerdì 8 novembre a sabato 8 marzo
-
EMERGENZE - Giuditta Vendrame per Prospettive
Arte - Da domenica 1 dicembre a domenica 16 febbraio
-
TEATRO E DANZA AL MAGNANI DI FIDENZA - STAGIONE TEATRALE 2024-2025
Teatro e Danza - Da venerdì 6 dicembre a venerdì 4 aprile
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 8 dicembre a venerdì 24 gennaio
-
BE MY VOICE - LA VIA CRUCIS DI CLAUDIA SALVADORI: MOSTRA A PALAZZO DEI PRINCIPI A CORREGGIO
Arte - Da lunedì 16 dicembre a domenica 2 febbraio
-
STAGIONE DI PROSA 2023/2024 AL TEATRO VERDI DI BUSSETO
Teatro e Danza - Da martedì 14 gennaio a giovedì 3 aprile
-
5 SPETTACOLI NELLA STAGIONE TEATRALE 2025 DI PONTREMOLI - TEATRO DELLA ROSA
Teatro e Danza - Da sabato 18 gennaio a sabato 12 aprile
-
Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Mostri Danteschi
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 18 gennaio a domenica 19 gennaio
-
La Magia e gli Enigmi della Notte
Visite Animate - Da sabato 18 gennaio a domenica 19 gennaio
-
Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni
Visite Animate - Da sabato 18 gennaio a domenica 19 gennaio