Calendario eventi

I Luoghi Verdiani

I VENERDI’ DELLA BIBLIOTECA

La Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma propone ai propri utenti e alla cittadinanza un nuovo ciclo di conferenze de “I Venerdì della biblioteca” che si terranno tra marzo e maggio 2025

Da venerdì 14 marzo a venerdì 30 maggio

Da marzo a maggio 2025
Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38

 

La Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma propone ai propri utenti e alla cittadinanza un nuovo ciclo di conferenze de “I Venerdì della biblioteca” che si terranno tra febbraio e maggio 2025. Con questa iniziativa s’intende valorizzare non solo il patrimonio storico e artistico della plurisecolare istituzione bussetana, ma soprattutto le competenze di numerosi docenti e ricercatori, storici, storici dell’arte e professionisti del territorio che hanno avuto e continuano ad avere proprio nella biblioteca di Busseto un fondamentale punto di riferimento culturale, di formazione, di ricerca, ma anche affettivo.

Gli incontri saranno tutti ospitati presso la Biblioteca di Busseto, in via Roma 38, alle ore 21.

Giacomo Ferrari “Arta”. Una biografia sentimentale

Biblioteca di Busseto – 14 marzo 2025, ore 21 – a cura di Fabio Pasini, in collaborazione con ANPI Busseto

Fabio Pasini, pronipote di Giacomo Ferrari “Arta” (1887-1974), racconta la storia dello zio ripercorrendo la vita di un protagonista del Novecento. Comandante unico delle formazioni partigiane nel Parmense prima, poi Prefetto di Parma, Padre Costituente, Ministro dei Trasporti nel Governo De Gasperi, Sindaco di Parma dal 1951 al 1963, Senatore della Repubblica.

Ricordare Giacomo Ferrari nel 500 della morte è riconoscere il suo impegno civico e politico, ma anche alimentare la nostra memoria collettiva, ricordandoci che c’è qualcosa di più grande ed importante a volte della propria stessa vita: la Libertà, la Giustizia, la Democrazia.

Saldi e stretti furono i legami di Giacomo Ferrari con Busseto, dove la sorella Chiara insegnò per tanti anni nelle scuole elementari di Frescarolo.

Maria Luigia e la musica

Biblioteca di Busseto – 28 marzo 2025, ore 21 – a cura di Paola Cirani

Maria Luigia, figura fondamentale per il territorio di Parma, fin da giovane si dedicò alla musica, una passione che continuò a coltivare anche a Parigi, dopo essere diventata moglie di Napoleone. La sua formazione artistica ebbe un impatto significativo anche su Parma, dove giunse nel 1816 e rimase fino alla sua morte nel 1847, promuovendo la cultura musicale e arricchendo la vita artistica della città.

 

Il vescovo G.B. Scalabrini: a Piacenza (1876-1905) con lo sguardo all’Italia e alle Americhe

Biblioteca di Busseto – 4 aprile 2025, ore 21 – a cura di don Luigi Guglielmoni

Mons. Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza (1876-1905), testimone di lungimiranza e pioniere di solidarietà di fronte ai nuovi fenomeni del secolo XIX, quali la faticosa organizzazione dello Stato italiano, l’analfabetismo, l’industrializzazione, lo sviluppo delle scienze e della tecnica, la “questione romana”, l’anticlericalismo, il fenomeno migratorio, le mire espansionistiche in Africa.

 

Il Maestro e Giuseppina alla tavola di Sant’Agata, di Genova e del Grand Hotel di Milano. Primi, secondi e dolci

Biblioteca di Busseto – 11 aprile 2025, ore 21 – a cura di Corrado Mingardi

 

Terre rare: il cuore nascosto della tecnologia

Biblioteca di Busseto – 16 maggio 2025, ore 21 – a cura di Enrico Cavalli

Le terre rare sono elementi chimici fondamentali per lo sviluppo tecnologico contemporaneo. Questa conferenza ha l’obiettivo di esplorare il loro ruolo cruciale nella società moderna partendo da uno scenario ipotetico: senza questi elementi, a cosa dovremmo rinunciare? Data questa premessa, vedremo innanzitutto cosa sono e come vengono utilizzate le terre rare, dalle applicazioni in elettronica alle energie rinnovabili fino alla medicina avanzata.

Verranno esplorati gli aspetti geopolitici ed ambientali dell’estrazione e della lavorazione, con particolare attenzione al monopolio cinese e alle sue implicazioni globali. Verranno presentate le sfide tecniche ed ecologiche, le innovazioni nelle tecnologie eco-compatibili e le possibili alternative sostenibili. La conferenza si concluderà con una riflessione sulle prospettive future e sul ruolo di cittadini e istituzioni, offrendo una visione multidisciplinare che integra aspetti scientifici, tecnologici, economici e ambientali di questa tematica strategica.

Modelli fittili quattrocenteschi a Busseto e nei territori limitrofi: soggetti e maestranze, committenze e destinazione

Biblioteca di Busseto – 23 maggio 2025, ore 21 – a cura di Alessandra Talignani

La conferenza intende ripercorrere, attraverso alcuni esempi, la fortuna ricoperta nel corso del Quattrocento dalla scultura fittile per il decoro di chiese, complessi ecclesiastici e residenze nel territorio parmense e nei domini dei Pallavicini.

 

Papa Francesco e la Compagnia di Gesù. Da semplice gesuita a successore di Pietro

Biblioteca di Busseto – 30 maggio 2025, ore 21 – a cura di Filippo Rizzi

L’elezione al soglio di Pietro di Jorge Mario Bergoglio, primo gesuita a diventare papa, è l’occasione per alcune considerazione sulla formazione e i rapporti con il suo ordine, sulla diversità di stile da un altro grande gesuita, il cardinale Carlo Maria Martini, e il cambio di stile che il suo pontificato ha impresso dopo Benedetto XVI.

 

Costo della manifestazione:

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

 

Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:

Biblioteca di Busseto

Mail  biblioteca.busseto@fondazionecrp.it

Tel 0524-92224

 

Parcheggi Vicini: Via Cilea, Piazza IV Novembre

 

Come arrivare:

IN AUTO

Da Milano e Bologna

Autostrada A1 – Uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto.

 

Da Genova-La Spezia

Autostrada A15 – A1 direzione Milano – uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto

 

Da Cremona

SP10 in direzione Castelvetro Piacentino -SP588R in direzione Busseto.

 

Da Mantova

SP343R in direzione Colorno -SP9 in direzione Torrile – SP10 in direzione San Secondo P.se – SP50 in direzione Busseto

 

IN TRENO

(info: www.trenitalia.com)

Linea Parma – Fidenza – Cremona – Stazione Busseto (35 min. circa).

 

IN AUTOBUS

(info: www.tep.pr.it)

Partenza da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (55 min.).

 


Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta! Siamo tutte e tutti Storie in Viaggio!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.

Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #visitemiliaromagna
#fantasticaemilia #emiliadasogno

#storieinviaggio
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia #castellieborghi #borghiecastelli

 

I Luoghi Verdiani

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

35 evento/i