Calendario eventi

Castello di San Pietro in Cerro

GUERRIERI DI XI'AN - UN ANGOLO DI ORIENTE AL CASTELLO DI SAN PIETRO

Installazione permanente d'arte: copie perfette degli originali autorizzate e autenticate dal Governo Cinese

Da sabato 14 febbraio a martedì 3 novembre

Misteriosi guerrieri cinesi difendono le fondamenta di un antico Castello italiano, inserito nel circuito dei 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: dall’Oriente arriva la folgorazione dell’imprenditore e mecenate Franco Spaggiari, proprietario del Castello di San Pietro in Cerro, nel piacentino, che ha acquistato 45 guerrieri Xi'An in terracotta (copie perfette degli originali autorizzate ed autenticate dal Governo Cinese) e li ha trasformati in una installazione permanente nelle cantine del maniero quattrocentesco. Sono visibili al pubblico alla riaperura della roccaforte, tutto l'anno, ogni domenica e nei festivi, da febbraio a fine ottobre 2015 e negli altri periodi per gruppi su prenotazione.

 

Sono solidi, eppure pare si muovano. Sono fermi ma camminano in marcia. Ti ascoltano. A grandezza naturale. Come sotto così sopra, dice il saggio: la penombra umida dei sotterranei restituisce allo sguardo dello spettatore un senso "sepolcrale”, l’attesa e la pazienza del tempo, la sublimazione verso l’eternità. Non a caso i guerrieri erano originariamente posti a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang. Così sotto come sopra: dai sotterranei, attraverso il cortile, salendo poi le scale del Castello di San Pietro fino al sottotetto si trovano le nuove prospettive dell’arte contemporanea proposta, a rotazione, dal mim – Museum in Motion.

 

E’ un salto temporale forte tra una suggestione orientale e le molteplici forme dell’Occidente, scelte dal collezionista Spaggiari: il tutto è mediato dal Castello quale "contenitore”, fucina culturale, corte viva come sono – ciascuno a suo modo – i 23 Castelli del Ducato.

 

Franco Spaggiari è socio dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nonché membro del Direttivo che indirizza le scelte strategiche. Ama l’arte, è fuor di dubbio, per le emozioni che dona, per il mistero che ogni opera racchiude, per le domande aperte che provoca: ama soprattutto quella indefinita, dove più si spiega più ognuno "trova ciò che sente”. E’ un mecenate del nuovo millennio: sposa cause sociali e culturali. Sostiene gli artisti, primo fra tutti il maestro Brusamolino di cui spiccano grandi sculture nel parco del Castello di San Pietro. Investe in emozioni. Prova a trasformare la crisi economica in opportunità: un’opportunità di bellezza.

 

L'arte crea risonanza. "L’arte e la bellezza mettono in moto meccanismi di pensiero creativo: sono sollecitazioni visive (talvolta anche tattili e uditive al mim – Museum in Motion) e sono frutto di un’alleanza fra industria (quella della Famiglia Spaggiari in Copromet) ed arte – spiega il proprietario –. Un’impresa industriale deve avere a cuore, nel concetto di produttività, il lavoro ed i talenti delle persone, la relazione con il territorio, un segno tangibile di partecipazione per il futuro, un seme da germinare nel presente: ecco perché la scelta che feci anni fa di acquistare, restaurare e riportare a vita nuova un Castello e aprirlo al pubblico; ecco perché la volontà di cercare un Castello che fosse in Emilia verso il Po, nonostante la Lombardia fosse molto vicina; ecco perché la sfida di investire in arte e cultura con il mim – Museum in Motion innamorandomi della visione del critico francese Pierre Restany che ha fatto nascere questa magica collezione di 900 opere (100/150 esposte annualmente a rotazione) affiancandomi nelle scelte e nei percorsi; ecco perché la logica di fare rete e credere nell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza di cui sono socio fondatore e membro del direttivo; infine, ecco perché mi piacerebbe dare un "gemello” al Castello di San Pietro in Cerro e recuperare in futuro un altro maniero in cui progettare cultura: il Castello di Montanaro, sempre nel piacentino, a pochi chilometri dal Castello di Paderna”.

 

Perchè proprio i guerrieri Xi'An? "Li ho amati subito quando li ho ammirati in Cina, perchéprovocano un interrogativo verso l’aldilà, un’emozione, un percorso di scoperta. Ogni opera esposta al Castello di San Pietro dal Trono di Urano Palma in giardino alla Mucca Caotica di Ruggero Maggi fino a Philippe Bouveret con il suo assemblaggio di ferro e scarpe da bambino propone, tramite la selezione di artisti e immagini in collezione, non una ma infinite risposte quante sono le domande che portano con se gli spettatori, a partire dal sottoscritto”.


"Nei miei viaggi in Cina, per lavoro, ho visitato il sito archeologico si vicino a Xi'an, nella provincia Shaanxi: i guerrieri in terracotta sono, in assoluto, ciò che mi ha colpito di più delle innumervoli meraviglie viste. Vestiti con corazze in pietra e dotati di armi, stanno a guardia dell'immortalità dell'imperatore, fedelissimi pronti a difenderlo sempre. Le statue colpiscono per il loro realismo e l'attenzione ai particolari: la tecnica usata per realizzarli consisteva nel compattare cerchi di argilla fino a creare un tubo (il torace) da completare con l'aggiunta di gambe e braccia. Sembra che li ricoprissero con blocchetti di argilla per creare le uniformi e successivamente decorare e colorare vivacemente le statue. Nel 1987 il mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang Di, di cui l'esercito di terracotta fa parte, è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Qui a San Pietro ho voluto omaggiare l'ottava meraviglia del mondo”.

 

Altri esotismi al Castello di San Pietro in Cerro sono conservati nella sala cinese: "Nel Settecento e nell’Ottocento molte famiglie nobili svilupparono il gusto per gli oggetti esotici e per le cosiddette "cineserie”. I conti Barattieri non si sottrassero a questa moda: la saletta è arredata con mobili e suppellettili da paesi orientali con stile decorativo cinese”.


Volete visitare il Castello di San Pietro in Cerro, uno dei 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza?
Potete farlo tutte le domeniche di marzo, aprile, settembre, ottobre e primo fine settimana di novembre 2015. Le visite sono guidate alle 11, 15, 16, 17 * (* inizio ultima visita); maggio, giugno, luglio e agosto 2014. Le visite sono guidate alle 11, 16, 17, 18 * (* inizio ultima visita). Negli altri periodi su prenotazione obbligatoria per gruppi.

 
Nei giorni feriali: visita guidata su prenotazione per gruppi minimo 10 persone. Disponibilità per cerimonie e convegni. Biblioteca storica ricca di oltre 2.000 volumi consultabile su appuntamento. Possibilità di pernottamento presso la Locanda del Re Guerriero***. Nel percorso di visita si ammirano le sale arredate del pian terreno, le sale arredate del piano nobile, il sottotetto, il loggiato, il mim (museo d'arte contemporanea), il cortile dei cavalieri ed il parco.

 

Volete pernottare all'interno del Parco del Castello di San Pietro in Cerro? Una notte di vero relax alla Locanda del Re Guerriero raffinato relais all'interno del grande parco che circonda il quattrocentesco Castello di San Pietro in Cerro. Le sue camere sono arredate in modo elegante ed impreziosite e personalizzate da opere di arte contemporanea provenienti dal mim – Museum in Motion – la collezione del Castello. Meravigliosa location, suggestioni storiche, relax e cultura: la Locanda del Re Guerriero è il luogo ideale per un soggiorno rilassante ed esclusivo tra le bellezze della natura e le tracce del passato.



Quando puoi visitare i Guerrieri di Xi'An?

Domeniche e festivi dalla prima domenica di Marzo al ponte di Ognissanti (gli orari sono quelli del Castello)

Su prenotazione, minimo 10 pax, anche durante la settimana.

Orari del Castello di San Pietro
mattina: unica visita guidata ore 11;
pomeriggio: visite guidate alle ore 15, 16, 17 e 18*
(*la visita delle 18 si effettua unicamente nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio e Agosto)
Nei giorni feriali visita guidata su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone.


 

Contatti

TELEFONO: +39 0523.839056

FAX: +39 0523.255421

E-MAIL: info@castellodisanpietro.it info@locandareguerriero.it

WEB: www.castellodisanpietro.it - www.locandareguerriero.it

DEVOLVI IL TUO 5x1000 A CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Aiuta la Cultura. Aiutaci a sostenere il patrimonio storico-artistico italiano. Non ti costa nulla.
ASSOCIAZIONE CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA & PIACENZA - CLUB DI PRODOTTO
PIAZZA MATTEOTTI 1, FONTANELLATO, 43012 PR
Codice fiscale: 02088470345 

 

Castello di San Pietro in Cerro

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

20 evento/i