Calendario eventi
Reggia di Colorno
Festival Serassi edizione 2023
Scopri tutti gli eventi in programma
Da sabato 9 settembre a domenica 29 ottobre

Sabato 9 settembre 2023 ore 15 – 18
Visita guidata all’organo Serassi
(prenotazione consigliata)
Domenica 10 settembre 2023 alle ore 18
Viaggio musicale in Europa fra barocco e classicismo
Marianna Prizzon
soprano
Lorenzo Marzona
organo
Domenica 17 settembre 2023 alle ore 18
Dallo stylus phantasticus a Mozart e alla forma sonata: l’organo tra esecuzione ed improvvisazione
Gianluca Cagnani
organo
Domenica 24 settembre 2023 alle ore 18
Adriano Giacometto
Andrea Luigi Serassi, profilo di uno dei maggiori organari del Settecento
Alberto Dossena
organo
Domenica 29 ottobre 2023 alle ore 17
Formazione ed espansione dei Serassi nel ‘700.
Colorno vertice di un virtuoso cammino
Simone Serra
organo
Giosuè Berbenni
a seguire presentazione libro:
Il Serassi della Cappella Ducale di San Liborio a Colorno. Storia e restauro di un organo monumentale per la Versailles dei duchi di Parma.
Intervengono: Andrea Carmeli, Adriano Giacometto, Maurizio Isabella, Federico Lorenzani
LO STRUMENTO
L’organo di S.Liborio fu costruito dai bergamaschi Andrea e Giuseppe Serassi, la maggior ditta organara d’Italia a fine Settecento, fra 1792 e 1796, su commissione del duca Ferdinando di Borbone: fu uno degli strumenti più completi e funzionali realizzati dai Serassi, che nel catalogo pubblicato nel 1816 da Giuseppe era orgogliosamente possizionato al primo posto in ordine di dignità. Di ampie dimensioni (2898 canne in 68 comandi), l’organo è diviso in tre corpi strumentali (Primo e Secondo Organo, e Organo in Eco), ed è collocato in cantoria, in cornu Evangelii, in un vano ricavato nella muratura, e presenta ventun canne di facciata (del Principale I), disposte a una cuspide, con labbro superiore a mitria (caratteristica della produzione serassiana). Affidato alle cure di un altro organaro molto attivo a Parma in quegli anni, Giovanni Cavallaetti (nel 1833), lo strumento cadde in disuso dopo l’Unità d’Italia: solo vent’anni fa fu recuperato all’uso, affidandone il restauro alla ditta Tamburini di Crema: l’inaugurazione avvenne il 5 maggio 1985 con una serie di concerti che costituiscono il germe della rassegna “L’Organo ritrovato”. Grazie a questo intervento e per le peculiarità della propria struttura, l’organo di S.Liborio si presenta come uno dei più sontuosi ed efficienti dell’Italia settentrionale per la realizzazione indifferentemente del repertorio barocco e di quello ottocentesco, richiamando i migliori organisti europei, da Gustav Leonahrdt a Liuwe Tamminga, che di fatto negli ultimi qundici anni si sono esibiti almeno una volta, e con piacere, sullo strumento colornese.
Costo della manifestazione: gratuito fino ad esaurimento posti disponbili
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Tel 0521 312545 mail reggiadicolorno@provincia.parma.it
Parcheggi Vicini:
- Parcheggio ubicato in P.le Vittorio Veneto
- Parcheggio ubicato in P.le 2 Giugno
- Parcheggio ubicato in P.le Barvitius
- Piazza Garibaldi
- Parcheggio ubicato in P.le Chevè
- Parcheggio ubicato in P.le Venaria
Come arrivare:
In auto
Da Milano e Bologna
Autostrada A1 – Uscita Parma – S.S. 343 direzione Colorno
Da Genova - La Spezia
Autostrada A15 – A1 direzione Bologna – Uscita Parma – S.S. 343 direzione Colorno
Da Cremona
S.S. 343 direzione Casalmaggiore - Colorno
Da Mantova
S.S. 420 direzione Sabbioneta - Casalmaggiore – Colorno
In treno (info: www.trenitalia.it) Linea Parma - Brescia - Stazione Colorno (15 minuti)
In autobus (info: www.tep.pr.it) Partenza a cadenza oraria da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (20 minuti)
In aereo (www.parma-airport.it) Parma – Aeroporto Giuseppe Verdi (Km. 10)
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Reggia di Colorno
- Località: Comune di Colorno, 12 km da Parma
- Indirizzo: piazza garibaldi, 26, 43052 colorno (pr)
-
Contatti:
Tel 0521.312545 Fax 0521.521370
reggiadicolorno@provincia.parma.it
Oggi nei Castelli del Ducato
24 evento/i
-
X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA - LA DINASTIA MALEDETTA
Visite Animate - Da venerdì 20 gennaio a domenica 31 dicembre
-
GIOCA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD IN 6 BORGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
RICORDI DAL PASSATO: SI GIOCA A MONTECHIARUGOLO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
DINASTIA - SI GIOCA A PIACENZA X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
IL SEGRETO DEL CARDINALE - SI GIOCA A CASTELLARANO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
SANTUARIO SCONSACRATO - SI GIOCA A CASTELL'ARQUATO CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
LEGAME ANTICO - SI GIOCA ALLA ROCCA DI SISSA E IN PAESE CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
RESTI DEL DESTINO - SI GIOCA A BOBBIO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
ART ICONS - LE LEGGENDE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Arte - Da mercoledì 27 settembre a domenica 31 dicembre
-
Mercati ed Esposizioni - Da domenica 1 ottobre a domenica 3 dicembre
-
Visite accompagnate alle mura del Castello di Torrechiara (camminamenti esterni ovest e sud)
Arte - Da venerdì 6 ottobre a giovedì 7 dicembre
-
Racconti e sapori al Castello di Tabiano Visite guidate con aperitivo
Visite Animate - Da domenica 8 ottobre a domenica 17 dicembre
-
DESTINI INCROCIATI - ITALO CALVINO E FRANCO MARIA RICCI: MOSTRA AL LABIRINTO DELLA MASONE
Arte - Da domenica 15 ottobre a domenica 7 gennaio
-
Laboratori didattici e Visite Tematiche nel Castello di Torrechiara
Arte - Da lunedì 23 ottobre a sabato 30 dicembre
-
Milleuna Fibbia, dal Settecento alla Dolce Vita
Arte - Da sabato 28 ottobre a domenica 17 marzo
-
FIDENZA: STAGIONE LIRICO CONCERTISTICA 2023-2024
Musica - Da giovedì 9 novembre a sabato 2 marzo
-
Arte - Da giovedì 9 novembre a domenica 7 gennaio
-
Arte - Da sabato 11 novembre a venerdì 8 dicembre
-
Arte - Da domenica 12 novembre a domenica 14 gennaio
-
Caccia al Tesoro in Castello: Favole sotto l’Albero
Visite Animate - Da sabato 18 novembre a domenica 7 gennaio
-
ORHAN PAMUK - Parole e Immagini al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
Arte - Da sabato 18 novembre a domenica 17 marzo
-
Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni
Visite Animate - Da domenica 19 novembre a domenica 7 gennaio
-
La Magia e gli Enigmi della Notte
Visite Animate - Da domenica 19 novembre a domenica 7 gennaio
-
CASTELLO D’INVERNO – MAGIA DEL NATALE INCANTATO
Visite Animate - Da domenica 26 novembre a domenica 14 gennaio