Calendario eventi

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza

FESTA DELLA STORIA 2024 A FIDENZA

Tra gli appuntamenti: Badesse a Borgo: Tomasia e le altre; Il Monastero benedettino negli scavi di Piazza svelata; Obbedienze, xenodochi e ospitali a Borgo San Donnino; La Carità di Raimondo detto Palmerio; Candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre con spettacolo sbandieratori; Le due vie: La Francigena e la Francesca; La Domus dei Templari a Cabriolo

Da mercoledì 18 settembre a mercoledì 13 novembre

Torna dal 18 settembre al 13 novembre 2024 la Festa della Storia, Fidenza in provincia di Parma mette in campo un tema importante, di interesse e attualità in preparazione e propedeutico al Giubileo 2025: “Il Giubileo del 1300: Borgo al centro del Pellegrinaggio europeo”.

Questo il programma a partecipazione gratuita:

mercoledì 18 settembre, ore 18
Cortile del Municipio
Badesse a Borgo: Tomasia e le altre
conferenza a cura della dott.ssa Alessandra Mordacci

sabato 21 settembre, ore 18
Cortile del Municipio
Il Monastero benedettino negli scavi di Piazza svelata
conferenza a cura Dott.ssa Francesca Michelotti Funzionario Archeologo SABAP per le Province di Parma e Piacenza

mercoledì 25 settembre, ore 18
Cortile del Municipio
Antiquorum habet fidem: il giubileo e la redenzione
conferenza a cura dott Italo Comelli

mercoledì 2 ottobre, ore 18
Cortile del Municipio
Obbedienze, xenodochi e ospitali a Borgo San Donnino
conferenza a cura prof. Mino Ponzi

venerdì 4 ottobre, ore 11
Piazza Duomo
La Carità di Raimondo detto Palmerio
Passamano di mille pani con le Scuole primarie

venerdì 4 ottobre, ore 19.30
con partenza da Piazza Pontida e poi Piazza Garibaldi
A San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre con spettacolo sbandieratori

mercoledì 16 ottobre, ore 18
Oratorio Chiesa S. Giorgio
Borgo, camera dell'Impero
Conferenza a cura prof. Enrico Mambriani

venerdì 18 ottobre, partenza ore 17
Convento Frati Minori Capuccini
Monasteri aperti 2024- APT Emilia Romagna
visita guidata a ingresso gratuito

sabato 19 ottobre, ore 11
Cerimonia di conferimento del premio Don Amos Aimi
Palazzo Municipale

mercoledì 23 ottobre, ore 18
Oratorio Chiesa S. Giorgio
Le due vie: La Francigena e la Francesca
Conferenza a cura dott. Luca Bruschi

mercoledì 30 ottobre, ore 18
Oratorio Chiesa S. Giorgio
La Domus dei Templari a Cabriolo
Conferenza a cura mons. Massimo Fava

mercoledì 13 novembre, ore 18
Oratorio Chiesa S. Giorgio
San Francesco nel catino absidale del Duomo di Fidenza
conferenza a cura dott Ambrogio Ponzi

Un programma articolato in 12 appuntamenti e prevede otto conferenze sul “Borgo” a cura di studiosi e storici locali previste presso il cortile del municipio e sale della Diocesi: il corteo storico delle luminare con uno spettacolo di strada; la rievocazione del “passamano di mille pani” nel centro storico; il conferimento di un premio sulla ricerca storica intitolato a Don Amos Aimi".

"Inoltre, all'interno della campagna promozionale dei “Monasteri aperti dell'Emilia Romagna 2024” è prevista per venerdì 18 ottobre 2024, ore 17, con partenza da Piazza Duomo, una visita guidata al Convento Frati Minori Cappuccini, alla scoperta della “Madonna della Crocetta”, con partecipazione libera".

"Da alcuni anni Fidenza ha aderito alla Festa Internazionale della Storia con la consapevolezza che è  necessario disporre delle conoscenze che ci pervengono da quanto è accaduto in tempi lontani e più recenti. Per questo, in continuità con gli anni passati, si propongono conferenze, premi, cortei e animazioni che affrontano argomenti riguardanti la Storia di Borgo San Donnino e di Fidenza".

Il vicesindaco Maria Pia Bariggi con delega alla Cultura: “Un programma centrato sul tempo di Papa Bonifacio VIII, fautore del Primo Anno Santo della Storia, inteso come un anno di perdono per dare all’Europa un anno di pace. Tra le curiosità si ripercorrerà l’epoca quando borgo era popolato da circa 3000 persone, di cui 250 operavano nelle istituzioni religiose e c’erano 17/18 ospizi per ospitare i Romei con l’aiuto anche di molti laici”.
 
L’impegno dei Castelli del Ducato a fianco del territorio: “La storia documenta il passato e introduce il futuro. Accompagniamo la storia che ha un suo senso autonomo diacronico e sincronico ma soprattutto ha il senso che noi riusciamo a darle”.

Il Comune di Fidenza fa parte del circuito Castelli del Ducato.

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno 
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia

 

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

32 evento/i