Calendario eventi
Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza
ART ICONS - LE LEGGENDE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea. Tra gli artisti: Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Kaws, Blek le Rat fino a Banksy e TvBoy, Lodola, Futura.
Da mercoledì 27 settembre a domenica 31 dicembre

Palazzo Of delle Orsoline e Chiesa di San Michele - Fidenza (PR)
ART ICONS - LE LEGGENDE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Fino al 31 Dicembre 2023
ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea.
Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Perché una zucca a pois è diventata l’ossessione di Louis Vuitton? Cosa ci fanno dei fiori in stile manga in una chiesa del Cinquecento, nel cuore dell’Emilia?
Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde la mostra “ART ICONS: le leggende dell’Arte Contemporanea” a Fidenza dal 23 settembre al 31 dicembre 2023.
Più di 50 opere dei più grandi nomi dell’Arte Contemporanea, insieme in una mostra evento unica nel suo genere. Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Kaws, Blek le Rat fino a Banksy e TvBoy. Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Flat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT.
In mostra anche una rarissima opera di Banksy realizzata in sostegno dell’Ucraina, mai esposta prima d’ora.
Art Icons: le leggende dell’arte contemporanea unisce le grandi superstar dell’arte accanto ad artisti ispirati dalla loro eredità. Insieme dipingono un’immagine unica del panorama dell’Arte mondiale degli ultimi 50 anni.
I coloratissimi cavalli pop di Marco Lodola illuminano Fidenza, porta della Francigena. Posizionati proprio sull’antico decumano, a pochi metri dallo spettacolare Duomo di Fidenza – candidato a Patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco – si stagliano sullo skyline del Borgo Indossando il Tricolore. Un’opera che racconta le due anime creative della città: una più antica legata alle radici medievali, e una più contemporanea, che si esprime in una città che sperimenta linguaggi, vive, accoglie un mondo che è in continuo movimento.
L’installazione ha dato il benvenuto ai pellegrini della Via Francigena e ai turisti in visita a Fidenza e annuncia il grande evento di arte contemporanea dal 23 settembre 2023, Palazzo OF / Chiesa di San Michele a Fidenza.
Una mostra per abbattere i preconcetti e capire l’arte contemporanea – ART ICONS permette di capire l’Arte Contemporanea e vedere il mondo che ci circonda con occhi diversi. Per vivere un’esperienza multisensoriale che annulla le distanze, abbatte barriere e preconcetti, per non dire più “potevo farlo anch’io” ma aprirsi finalmente all’emozione totale dell’Arte alla portata di tutti, senza filtri.
Spesso spiritosa e perspicace è capace di commentare la cultura popolare reinventando la società, l’Arte è una chiave di lettura del mondo in cui viviamo, ci spinge a tornare a meravigliarci, offrendo spunti di riflessione inaspettati, trasformando il quotidiano in straordinario.
Le creazioni di questi artisti di fama planetaria sono vere e proprie icone perché sono entrate in modo indelebile nell’immaginario comune come il lanciatore di fiori di Banksy, come le zucche a pois della Kusama o i fiori superpop di Murakami.
Una location insolita e suggestiva – a Fidenza si incontrano per la prima volta artisti leggendari nello scenario fuori dal comune di due palazzi storici: la chiesa di San Michele che riapre straordinariamente al pubblico dopo molti anni e il OF Orsoline Fidenza che invece è già un polo culturale attivo della città.
Una sfida espositiva unica nel suo genere che mette in dialogo architetture storiche e pezzi inconfondibili dell’Arte Contemporanea internazionale, opere leggendarie come le farfalle di Damien Hirst, le fotografie di David LaChapelle, le provocazioni spray di TVBoy o la coloratissima toy art da collezione di Bearbrick e Kaws.
“Questa è una mostra spudoratamente audace in un contesto mozzafiato. E tutto questo non succede a Milano o Roma, ma nel cuore dell’Emilia. Perché è proprio qui, nella provincia italiana più autentica che si coltiva la creatività”. Una sfida e un obiettivo che possiamo raccogliere anche grazie al sostegno straordinario di Fondazione Cariparma che si conferma attenta ai progetti che vengono e nascono nel territorio. Un messaggio deciso quello del Sindaco di Fidenza e Presidente della Provincia Andrea Massari – “Fidenza è il luogo ideale per far crescere nuove idee. È nella nostra storia, siamo da sempre un luogo di passaggio, aperto al mondo, la porta della via Francigena che con la sua Cattedrale è candidata a patrimonio UNESCO. Oggi come ieri raccogliamo questi stimoli e diamo loro vita. Solo qui riescono a convivere perfettamente aziende creative di ultima generazione e storiche botteghe artigiane, fashion brand e luxury destination di portata internazionale e turismo slow e sostenibile”.
Una mostra che quindi è l’espressione di un territorio che sogna e pensa in grande, un nuovo modo di far dialogare creatività local, tradizione e sistema dell’Arte mondiale.
Per il curatore Luca Bravo “È davvero raro vedere così tanti big del mondo dell’Arte tutti nella stessa location, in un coinvolgente contrasto tra la tradizione antica del luogo e le nuove avanguardie esposte. Le opere d’arte selezionate superano il concetto e la definizione di opera stessa, per proporsi come simboli universali e verticali di nuovi linguaggi. Una grande occasione di confronto e crescita culturale contemporanea, penso ai visitatori, collezionisti, appassionati, giovani, adulti, ma penso anche alle scuole. Perché insegna il vero significato di arte contemporanea, ma anche a comprendere meglio il nostro tempo e le sue evoluzioni di linguaggio. Perché l’arte è per tutti e alla portata di tutti”. Ma questo show affianca ai più grandi nomi del contemporaneo anche talenti indiscussi come Marco Lodola, Angelo Accardi e Daniele Fortuna, personalità di spicco della scena italiana.
Una Mostra proveniente dalle collezioni Deodato Arte, sotto la supervisione e curatela di Luca Bravo. Tutti gli artisti hanno saputo attingere dal passato e dalla tradizione mescolandola ai linguaggi della contemporaneità: succede con Jeff Koons e David LaChapelle, considerati a modo loro eredi di Andy Warhol, succede con Marco Lodola che si è definito nuovo futurista ispirandosi a Fortunato Depero, succede per Kusama e Murakami che hanno portato l’immaginario della tradizione giapponese nel vortice colorato della cultura pop. È questa visione postmoderna che li accomuna all’anima antica e al tempo stesso contemporanea di Fidenza.
“Inoltre c’è un’opera di Banksy mai esposta prima d’ora” aggiunge il curatore.
In occasione della mostra ART ICONS a Fidenza verrà esposta per la prima volta in assoluto l’opera su cartone rifinita a mano “AGILE” di Banksy, realizzata per raccogliere fondi in aiuto delle popolazioni ucraine vittime della guerra. Insieme a questa, le sue opere più iconiche, “Love is in the Air” e la “Girl with balloon”.
Nel 1957, l’artista Richard Hamilton ha definito l’arte pop come “Popolare, transitoria, low-cost, prodotta in serie, giovane, spiritosa, sexy, ingannevole, affascinante, business”. È ancora così? Inoltre, chicca della mostra, verranno esposte anche tre opere del francese Blek le Rat, considerato il “papà di Banksy” perché negli anni ‘80 ha anticipato il misterioso artista di Bristol riempiendo i muri Parigi di ratti dipinti a spray ed è oggi considerato uno dei precursori della stencil art.”
Art Icons è un viaggio nell’arte che può continuare a Fidenza Village, uno degli 11 Villaggi di ‘The Bicester Collection’ nel mondo. Un vero museo a cielo aperto grazie alle innumerevoli installazioni artistiche ed i murales realizzati dai più noti esponenti della street art internazionale. Dal portale d’ingresso decorato in stile “tribal pop” dall’artista francese Camille Walala, ai murales “anamorfici” di Peeta, che sembrano muovere le due torri del Villaggio, ai due Moai del duo artistico Urbansolid, ispirati ai giganti dell’isola di Pasqua, alla scultura di Fidia Falaschetti la cui opera “Egoji” accoglie i visitatori all’ingresso del Villaggio, stimolando ad un dialogo continuo tra individuo e opera.
Luca Bravo curatore ed art player, ha collaborato con fiere d’Arte contemporanea Internazionali in tutta Europa, Stati Uniti e Asia. Ha coadiuvato la realizzazione di “Banksy, building castles in the sky” a Parma, e nel 2022 ha curato la mostra “Da Warhol a Banksy” a Fiorenzuola d’Arda (PC). Nel gennaio 2023 si aggiudica la famosa opera “Agile” di Banksy, nel contest virale indetto dall’artista stesso a cui hanno partecipato un milione e mezzo di persone in tutto il mondo.
Deodato Arte
Leader italiano per Pop e Street Art, la Galleria Deodato offre al suo pubblico e ai suoi collezionisti le opere dei più noti artisti di fama internazionale come Banksy, Mr. Brainwash, Jeff Koons, Romero Britto, Damien Hirst, Takashi Murakami, Andy Warhol e molti altri, tra cui molti rappresentati in esclusiva italiana e mondiale.
____________
Mostra “ART ICONS Le leggende dell’Arte Contemporanea”
Dal 23 settembre al 31 dicembre 2023
Palazzo OF / Chiesa di San Michele
In mostra Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Banksy, Kaws, TvBoy, Blek le rat, Bearbrick, Marco Lodola, Mr.Savethewall, Angelo Accardi, Daniele Fortuna, Tomoko Nagao.
ORARI E APERTURA
Dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00
Aperta anche 9 ottobre, 1 novembre, 8 dicembre dalle 10:00 alle 19:00.
Previste aperture speciali anche 25, 26 e 31 dicembre.
COSTO BIGLIETTO
Ordinario €12
Riduzione gruppi di almeno 15 persone €10
Studenti e ragazzi fino a 18 anni €5
Università costo €5
Giornalisti ingresso gratuito se accreditati
Gratuito: under 5 e guide abilitate con cartellino
La biglietteria chiude alle ore 18:30
www.articonsfidenza.it
COME ARRIVARE
ART ICONS. Chiesa San Michele, via Berenini 134, 43036 Fidenza (Parma)
In treno, la mostra è facilmente raggiungibile dalla stazione di Fidenza (circa 5 min a piedi)
In autobus TEP, dal piazzale della stazione di Parma.
VISITE GUIDATE
Il sabato e la domenica visite guidate alla mostra con il curatore solo su prenotazione. È possibile prenotare via email all’indirizzo iat.fidenza@terrediverdi.it oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti.
PRENOTAZIONE GRUPPI
Per informazioni e prenotazioni iat.fidenza@terrediverdi.it
Prenotazioni gruppi: 0524 83377 IAT Fidenza
è possibile richiedere la visita guidata
PRENOTAZIONE SCUOLE
Tel . 0524 83377
iat.fidenza@terrediverdi.it
è possibile richiedere una visita guidata speciale
La mostra è stata organizzata dal Comune di Fidenza, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Destinazione Turistica Emilia.
A cura di Luca Bravo in collaborazione con la Galleria Deodato Arte.
Progetto Allestimento: Studiodelboca&PARTNERS
Allestimento:Way spa
Light Design: Cavazzoni Associati
Coordinamento: Delinea
Fonte testo: Comune di Fidenza
Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza
- Località: Comune di Fidenza
- Indirizzo: piazza duomo, 16, 43036 fidenza (pr)
-
Contatti:
TELEFONO: +39 0524.83377 - 0524.335556
FAX: +39 0524.519159 - 0524.537135
E-MAIL: iat.fidenza@terrediverdi.it - iat.fidenzavillage@terrediverdi.it
Oggi nei Castelli del Ducato
24 evento/i
-
X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA - LA DINASTIA MALEDETTA
Visite Animate - Da venerdì 20 gennaio a domenica 31 dicembre
-
GIOCA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD IN 6 BORGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
RICORDI DAL PASSATO: SI GIOCA A MONTECHIARUGOLO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
DINASTIA - SI GIOCA A PIACENZA X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
IL SEGRETO DEL CARDINALE - SI GIOCA A CASTELLARANO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
SANTUARIO SCONSACRATO - SI GIOCA A CASTELL'ARQUATO CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
LEGAME ANTICO - SI GIOCA ALLA ROCCA DI SISSA E IN PAESE CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
RESTI DEL DESTINO - SI GIOCA A BOBBIO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
ART ICONS - LE LEGGENDE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Arte - Da mercoledì 27 settembre a domenica 31 dicembre
-
Mercati ed Esposizioni - Da domenica 1 ottobre a domenica 3 dicembre
-
Visite accompagnate alle mura del Castello di Torrechiara (camminamenti esterni ovest e sud)
Arte - Da venerdì 6 ottobre a giovedì 7 dicembre
-
Racconti e sapori al Castello di Tabiano Visite guidate con aperitivo
Visite Animate - Da domenica 8 ottobre a domenica 17 dicembre
-
DESTINI INCROCIATI - ITALO CALVINO E FRANCO MARIA RICCI: MOSTRA AL LABIRINTO DELLA MASONE
Arte - Da domenica 15 ottobre a domenica 7 gennaio
-
Laboratori didattici e Visite Tematiche nel Castello di Torrechiara
Arte - Da lunedì 23 ottobre a sabato 30 dicembre
-
Milleuna Fibbia, dal Settecento alla Dolce Vita
Arte - Da sabato 28 ottobre a domenica 17 marzo
-
FIDENZA: STAGIONE LIRICO CONCERTISTICA 2023-2024
Musica - Da giovedì 9 novembre a sabato 2 marzo
-
Arte - Da giovedì 9 novembre a domenica 7 gennaio
-
Arte - Da sabato 11 novembre a venerdì 8 dicembre
-
Arte - Da domenica 12 novembre a domenica 14 gennaio
-
Caccia al Tesoro in Castello: Favole sotto l’Albero
Visite Animate - Da sabato 18 novembre a domenica 7 gennaio
-
ORHAN PAMUK - Parole e Immagini al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
Arte - Da sabato 18 novembre a domenica 17 marzo
-
Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni
Visite Animate - Da domenica 19 novembre a domenica 7 gennaio
-
La Magia e gli Enigmi della Notte
Visite Animate - Da domenica 19 novembre a domenica 7 gennaio
-
CASTELLO D’INVERNO – MAGIA DEL NATALE INCANTATO
Visite Animate - Da domenica 26 novembre a domenica 14 gennaio