Calendario eventi
Casalmaggiore
Aqua benedicta. Le acquasantiere fra collezionismo e arte ceramica al Museo del Bijou
La devozione domestica nelle acquasantiere di quattro collezionisti antiquari, in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.
Da sabato 11 marzo a domenica 16 aprile

Comune di Casalmaggiore (CR), dall’11 marzo al 16 aprile 2023, Aqua benedicta. Le acquasantiere fra collezionismo e arte ceramica. La devozione domestica nelle acquasantiere di quattro collezionisti antiquari, in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.
Museo del Bijou – via Porzio 9 - Casalmaggiore (CR)
Dal martedì al sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00;
domenica e festivi (compresi Pasqua e Lunedì dell’Angelo) 15:00 – 19:00
Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del '700: cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell'ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano (BS).
Ma in mostra trovano un posto di rilievo le acquasantiere realizzate in questi anni dai soci di Ceramicarte, guidati dal prof. Vitale: splendidi oggetti di varie forme e colori, che testimoniano la maestria artigianale ed artistica di questo gruppo locale di appassionati della ceramica.
Sono esposti inoltre alcuni pezzi realizzati dalle Fabbriche Riunite Placcato Oro, presumibilmente degli anni ’30-’40 del secolo scorso: sul retro di uno di questi, ritrovato fortunosamente in un comodino dimenticato per decenni in una cantina, compare il marchio FGM (Federale Galluzzi Maffei, fondata nel 1926); altre non sono “firmate”, ma sono facilmente riconducibili alla produzione del “Fabbricone” per iconografia e materiali.
La mostra è dedicata a Giuseppe Ferrari, socio di Ceramicarte recentemente scomparso.
INAUGURAZIONE sabato 11 marzo alle ore 16,00
Allestimento a cura di CERAMICARTE
Brochure e grafica: graphic designer Marco Visioli
Fotografie di Vincenzo Raeli (Fotocine Casalasco 1966 BFI), Victor Severin, Marco Visioli
Espongono per Ceramicarte: Magda Ballerini, Elena Contesini, Giuseppe Ferrari, Uber Ferrari, Brunella Finardi, Elisabetta Ghidini, Bianca Invernici, Renata Raschi, Maria Shcheglova, Massimiliano Valenti, Francesco Vitale.
Pezzi storici dalle collezioni di Ferdinando Amato, Paolo Marenzi, Alfio Micheletti, Giancarla Zuelli.
Fonte battesimale in marmo giallo Siena: opera dello scultore Isaia Lazzari.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Adelaide Donzelli, Santina Maldotti, don Claudio Rubagotti, Paolo Zani.
Modalità conformi alle normative vigenti
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo Sì
Costo della manifestazione:
Intero: € 3,00, Ridotto € 2,50
Gratuito: evento inaugurale, fino a 6 anni, disabili, soci Abbonamento Musei Lombardia
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
0375 284424
Parcheggi Vicini: nel centro di Casalmaggiore
Come arrivare: In treno (linea Parma – Brescia; in auto (caselli autostradali di Parma, Cremona, Mantova, Terre di Canossa-Campegine); in bicicletta (Casalmaggiore si trova sulla ciclovia Ven-To, ed ha bellissimi percorsi ciclopedonali lungo gli argini del Po)
Wi Fi presente
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona Felici di Accogliervi!
Casalmaggiore
- Località: Comune di Casalmaggiore
- Indirizzo: piazza garibaldi, 26041 casalmaggiore (cr)
-
Contatti:
Info Point Casalmaggiore
Piazza Garibaldi 6tel. + 39 0375 40039
Cell. 3773184457
Oggi nei Castelli del Ducato
21 evento/i
-
X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA - LA DINASTIA MALEDETTA
Visite Animate - Da venerdì 20 gennaio a domenica 31 dicembre
-
Servizio di navetta dalla stazione di Fidenza
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 25 giugno
-
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 11 giugno
-
NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre
-
UGO CELADA DA VIRGILIO Enigma antico e moderno
Arte - Da domenica 7 maggio a domenica 17 settembre
-
GIOCA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD IN 6 BORGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
RICORDI DAL PASSATO: SI GIOCA A MONTECHIARUGOLO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
DINASTIA - SI GIOCA A PIACENZA X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
IL SEGRETO DEL CARDINALE - SI GIOCA A CASTELLARANO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
SANTUARIO SCONSACRATO - SI GIOCA A CASTELL'ARQUATO CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
LEGAME ANTICO - SI GIOCA ALLA ROCCA DI SISSA E IN PAESE CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
RESTI DEL DESTINO - SI GIOCA A BOBBIO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
Vita è. Nudi come la verità, forti come Madre Natura
Arte - Da sabato 20 maggio a domenica 11 giugno
-
Visite Animate - Da sabato 27 maggio a sabato 25 novembre
-
TOUR DI GIUGNO ALLE GOLE DEL VEZZENO CON PRANZO IN TAVERNA O NEL LOCO RISTORO DEL CASTELLO
Giornate verdi e natura - Da giovedì 1 giugno a venerdì 30 giugno
-
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a sabato 24 giugno
-
La Magia e gli Enigmi della Notte
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a sabato 24 giugno
-
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
“Iunius in Castro”: Giugno al Castello di Contignaco
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
Caccia al Tesoro in Castello – Favole antiche e Mostri danteschi
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
Musica - Da sabato 3 giugno a sabato 22 luglio