Rocca Sanvitale di Fontanellato
Località
Comune di Fontanellato, a 19 km da Parma (PR)
Periodo di apertura
tutto l'anno
Descrizione
La Rocca Sanvitale di Fontanellato si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d'acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone.
All'interno della Rocca ancora intatto l'appartamento nobile dei Sanvitale.
Nella Rocca Sanvitale di Fontanellato visitabile l'unica Camera Ottica in funzione in Italia all’interno della quale un sistema di specchi riflette l’immagine della piazza antistante su uno schermo.
In una apposita ala del Castello da marzo 2015 è visibile lo Stendardo della Beata Vergine di Fontanellato ritrovato, il grande drappo in damasco rosso lungo 5 metri e alto 4 metri
datato tra il 1654 ed il 1656. La sua forma
e gli anni della sua esecuzione hanno fatto pensare
anche ad un suo utilizzo come bandiera di nave - una Galera - capitanata da un
nobile Sanvitale, come attestano alcuni documenti, che ha solcato il Mar Mediterraneo
durante la guerra di Candia.
Il teatrino dei nipotini
di Maria Luigia d’Austria al primo piano vi farà tornare bambini. La sfera armillare nella Sala da Ricevimento segna
antiche coordinateo. Le armi esposte narrano un tempo
di guerra, le ceramiche e i quadri un tempo di pace.
Leggenda
narra si manifesti nel Castello il fantasma della piccola Maria
Costanza Sanvitale, nipotina della Duchessa Maria Luigia d'Austria. La
bambina, vocata alle belle arti, al canto e al ballo, morì all'età di 5
anni, 7 mesi e 7 giorni, lasciando disperati i genitori, i giovani Conti
Albertina e Luigi. Alcune guide del maniero e alcuni turisti hanno
udito passi, una voce di bimba a chiamarli ed hanno visto ombre, in due
sale in particolare: la Sala del Biliardo e la Sala da Ricevimento.
All’interno della Rocca
Sanvitale prendono vita le straordinarie Domeniche Magiche per famiglie e bambini, i
laboratori creativi-didattici, mentre all’esterno il Centro Commerciale
Naturale con 140 mercati e mercatini ed i negozi aperti anche nel weekend vi
invitano a Corte!
Il Museo Rocca Sanvitale
di Fontanellato, tra i primi in Italia, dà l'opportunità unica – al di
fuori dei normali orari di visita del castello – di ammirare anche "in
solitudine” la celebre Camera Picta, l'Affresco del Parmigianino (con prenotazione obbligatoria rocca@fontanellato.org) da soli, o in coppia, seduti all'interno della stanza.
Rivivrete da soli quella sensazione che forse provava la committente
Paola Gonzaga, sposa di Galeazzo Sanvitale, quando entrava all'interno
di quel luogo così speciale dove meditava e rifletteva sul senso della
vita attraverso le domande che le pareti affrescate pongono. L'idea
è perfetta per chi ama stare parecchio tempo davanti ad un'opera d'arte
da solo, per passare del tempo con se stessi o per chi vuole regalare
ad una persona una esperienza speciale, unica, esclusiva.
La Rocca di Fontanellato e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato
La Storia
La storia dell'edificazione della Rocca Sanvitale può essere fatta risalire all'anno 1124 quando venne eretta una prima torre di difesa da parte dei Pallavicino.
A tale periodo viene fatta risalire proprio la costruzione del mastio centrale della Rocca, che serve anche come porta di ingresso, oggi attraverso un ponte di pietra, originariamente attraverso un ponte levatoio.
Nel 1386 le terre di Fontanellato con la relativa Rocca, vennero cedute ai Sanvitale.
Nel 1404, il feudo venne trasformato in contea: fu in tale periodo che la Rocca di Fontanellato divenne una residenza signorile di notevole importanza.
La Rocca appartenne alla famiglia Sanvitale fino al 1948 anno in cui Giovanni Sanvitale la vendette all'amministrazione comunale.
Percorso di Visita
Meeting
Sala dei Merli: l'ambiente ha una superficie di m. 18x7,5 e può ospitare 120 persone.
Sala delle Gelosie: l'ambiente ha una superficie di m. 13,5x5 e può ospitare 50 persone.
Attrezzatura e servizi:
- cancelleria
- allestimento sale
- accoglienza e hostess di sala
- guardaroba
- impianto di amplificazione
- schermo per proiezioni e filmati
- registrazione audio
- lavagna luminosa
- proiettore per diapositive
- video proiettore VHS
- tecnico luci e proiezioni
- tecnico audio e suono
-servizio di pulizia
- aree espositive
Servizi a richiesta:
- interpreti e traduzione simultanea
- organizzazione catering per coffee-break, lunch e buffet
- visite guidate all'interno della Rocca Sanvitale
- visite guidate ai Luoghi Verdiani e ai Castelli della Bassa Parmense
- prenotazione alberghiera
- ufficio stampa e fotografo per la presentazione dell'evento
Wedding
Orari
Ingressi
Servizi
Visite in lingua straniera (su prenotazione),
book-shop,
prenotazioni on-line,
servizi disabili, ascensore per disabili,
guardaroba,
fasciatoio family friendly nelle toilette,
scaldabiberon su richiesta
spazio bimbi (su prenotazione),
visite a tema alla Rocca e al paese (su richiesta).
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR):
ammessi solo cani di piccola taglia.
Sono ammessi solo cani piccoli tenuti in braccio o in idonee bag del proprietario.
Il Castello all’accoglienza è in grado di fornire ciotole
d’acqua per i cani su richiesta.
Contatti
TELEFONO: +39 0521.829055
FAX: +39 0521.824042
E-MAIL: iat@fontanellato.org - rocca@fontanellato.org
WEB: www.fontanellato.org
In evidenza
-
BABBO NATALE E L'AMICO ELFO ALLA ROCCA DI FONTANELLATO: VISITE ANIMATE AL CASTELLO
Tra un gioco e una canzone, i partecipanti visiteranno le sale della roccaforte.
domenica 10 dicembre
-
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI FONTANELLATO - EDIZIONE DICEMBRE 2023
Possibilità di visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
domenica 17 dicembre
-
CAPODANNO A FONTANELLATO: 1 GENNAIO 2024 BRINDISI ALL'ARTE E ALLA CULTURA CON VISITA GUIDATA
Alle ore 16.45 viene proposta una speciale visita guidata al Castello di Fontanellato al termine della quale i visitatori possono festeggiare con un brindisi il primo giorno del nuovo anno.
lunedì 1 gennaio