I Luoghi Verdiani

Località

Comune di Busseto (PR)

La Storia

Busseto, piccolo centro della Bassa Parmense, ricco di storia e di tradizioni: fu sede della signoria dei Pallavicino che ne fecero la capitale del loro stato dal X al XVI secolo e nel 1533 venne elevata al rango di città dall'imperatore Carlo V d'Asburgo. 
I Pallavicino furono qui presenti per cinque secoli fino al 1587 quando la sottomissione ai Farnese pose fine al loro dominio. In quel periodo la città visse anni di intensa vita culturale e civile e, in questo vivace contesto il talento naturale di Giuseppe Verdi trovò il modo di crescere e fiorire e ci che rende originale la città proprio il fatto di conservare il ricordo delle tappe fondamentali della vita del maestro.
L'itinerario alla scoperta dei luoghi verdiani ricco di emozioni e memorie, capaci di ricondurre la mente a periodi che uniscono in un armonico connubio i fasti dei teatri lirici e la semplicità della vita contadina.

Il percorso non può che iniziare da Roncole, dove è possibile visitare la Casa natale del Maestro caratterizzata da un innovativo ed emozionante percorso multimediale in cui è la voce del Maestro fanciullo ad accompagnare gli ospiti tra le stanze e raccontare la storia della sua famiglia e la Chiesa di San Michele, dove Verdi fu battezzato, ed è conservato l'organo su cui in gioventù suonò le sue prime note sotto la guida di Pietro Baistrocchi. 

Busseto cittadina verdiana per eccellenza conquista lo sguardo con Piazza Verdi, su cui si affacciano antiche botteghe, edifici storici e dove troneggia il monumento in bronzo dedicato al compositore.
In piazza potete ammirare Rocca Pallavicino duecentesca, sede del Municipio e del Teatro, dedicato all'illustre cittadino, inaugurato nel 1868 con la rappresentazione del Rigoletto. Questo scrigno ospita importanti opere e appuntamenti internazionali imperdibili per gli appassionati di musica verdiana.
Camminando per le caratteristiche vie del piccolo borgo storico trovate la quattrocentesca Collegiata di San Bartolomeo, costruita tra il 1437 e il 1450 per volere di Orlando Pallavicino il Magnifico; l’Oratorio della Santissima Trinità dove nel 1836 furono celebrate le nozze tra Verdi e Margherita Barezzi; il Monte di Pietà fondato dai frati francescani e dai Pallavicino nel 1537, che aveva tra i suoi compiti il mantenimento della Scuola di musica dove lo stesso Verdi studiò; la Chiesa gotica di Santa Maria degli Angeli, frequentata dal Maestro fanciullo, che vi tenne anche un seguitissimo concerto d’organo.

A Casa Barezzi tutto parla del compositore e lì si rivivono la sua formazione e la sua carriera. 
L'appassionato Antonio Barezzi sostenne lattitudine del giovane Verdi che in seguito ne sposò la figlia Margherita.
Dopo i primi successi il celebre compositore acquisì Palazzo Orlandi, dove visse con la cantante Giuseppina Strepponi, dopo la morte della moglie.

Busseto famosa anche per il Gran Carnevale di Busseto nato a metà dell'800, che attrae ancora oggi migliaia di spettatori nella cittadina parmense. Per quattro domeniche, grazie a questo evento, Busseto la capitale del divertimento della provincia di Parma e lungo le vie del centro si alternano sfilate di Carri Allegorici, bande e majorettes, Soggetti Speciali e maschere a piedi, coinvolgendo adulti e bambini nell'atmosfera unica del carnevale.

Busseto fa parte del circuito dei Castelli del Ducato: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri luoghi d'arte fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenerli vivi e aperti.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato e Comune di Busseto.

Orari

Casa Natale di Giuseppe Verdi

Aperto dal martedì alla domenica –  9.30 / 12.30* e 14.30 / 17.30*
(*)Ultimo ingresso
Chiuso il lunedì.

APERTURE STRAORDINARIE 2023
Lunedì 10 aprile, lunedì 24 aprile, lunedì 1° maggio, lunedì 14 agosto, lunedì 30 ottobre
Lunedì 10 aprile aperto con orario continuato 9.30 - 17.30* (*ultimo ingresso)

Teatro Giuseppe Verdi
Aperto dal martedì alla domenica -  9.30 / 12.30* e 15.00 / 18.00*.
(*)Ultimo ingresso.
Visite guidate ogni 30 minuti.
Chiuso il lunedì

ORARI VALIDI FINO ALLI FINE DI OTTOBRE

Ingressi

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto:
- Biglietto singolo intero: *€ 5,00 *
- Biglietto singolo ridotto (per over 65, bambini tra 6 e 14 anni, gruppi superiori a 20 persone, soci Touring Club Italiano): *€ 4,00*


Biglietto cumulativo Teatro Verdi + Casa Barezzi + Casa Natale:
- Biglietto cumulativo intero: *€ 12,00*
- Biglietto cumulativo ridotto (per over 65, bambini tra a 6 e 14 anni, gruppi superiori a 20 persone, soci Touring Club Italiano:*€**10,50*

Nota bene: per tutte le prenotazioni per l’anno 2022 effettuate fino al giorno 31/03/2022 sarà tenuta valida la tariffa in vigore precedentemente.

Scolaresche in gita:
- Biglietto singolo: *€ 2,00*
- Biglietto cumulativo Teatro Verdi + Casa Barezzi + Casa Natale: *€ 6,50*

Contatti

TELEFONO: 
FAX: 
E-MAIL: info@bussetolive.com
WEB: www.bussetolive.com

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla