Fortezza di Bardi

Località

Comune di Bardi, a 60 km da Parma (PR)

Periodo di apertura

da marzo a dicembre

Descrizione

E’ veramente spettacolare la Fortezza di Bardi in provincia di Parma – dove è stato registrato il primo caso al mondo di "Fantasma termico" - arroccata da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia: qui vi troverete davanti uno dei massimi esempi di architettura militare in Italia. Ammirerete il paesaggio dell’ampia vallata dalle alte torri.

Percorrerete i camminamenti di ronda, attraverserete il cortile d’onore, la piazza d'armi, scenderete nel buio delle antiche prigioni e nelle sale di tortura.
Dal 2014 è visitabile il Bastione di Artiglieria fatto costruire da Manfredo Landi il 'Magnifico' nel XV secolo, finora mai aperto al pubblico: da oggi è accessibile grazie ai recenti restauri. Vi parleranno invece della vita quotidiana di un tempo lontano il pozzo, la ghiacciaia, i granai, il forno.

Sarà una full immersion nella vita del Medioevo in un antico Castello.

Il motivo in più per visitare il Castello di Bardi?
E' teatro della storia d’amore dei due giovani amanti Soleste e Moroello. Lui, comandante delle truppe. Lei, figlia del castellano promessa dal padre ad un altro uomo. La loro vicenda è tutta da scoprire.

Le sale del Castello ospitano:

Dal 2017 la mostra permanente Novecento: Arte e mestieri dell’Est Europeo -

Collezione Ferrarini-Nicoli.
Dal 2018
Il Castello di Bardi è la sede di rappresentanza nazionale del Centro di Coordinamento Maschere Italiane. Nelle sue sale saranno allestite mostre, regione per regione, come simbolo delle culture, delle tradizioni e delle identità del territorio italiano.


La Fortezza di Bardi e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

La Fortezza di Bardi si trova in Val Ceno.

credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato

La Storia

La Fortezza di Bardi appartenne dalla metà del Duecento, e per oltre quattro secoli, ai Landi, principi rinascimentali che pure battevano moneta su licenza imperiale. Verso la fine del Cinquecento, la Fortezza, viene parzialmente trasformata in elitaria dimora patrizia. Tutti da ammirare sono i camminamenti di ronda, le torri, la piazza d'armi, il cortile d'onore porticato, il pozzo, la ghiacciaia, i granai, le prigioni e le sale di tortura. Gli ex quartieri dei soldati ospitano il Museo della "Civilta Valligiana". All'interno della Fortezza di Bardi potrete ammirare il Salone dei Principi recentemente restaurato e il nuovo Museo della Fauna e del Bracconaggio.

La Fortezza di Bardi e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.

Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!


www.castellidelducato.it


 


Percorso di Visita

E' visitabile anche il Bastione di Artiglieria fatto costruire da Manfredo Landi il 'Magnifico' nel XV secolo, finora mai aperto al pubblico: da oggi accessibile grazie ai recenti restauri.
Dal 2018 il Castello di Bardi è sede di rappresentanza nazionale del Centro di Coordinamento Maschere Italiane.
Nelle sue sale saranno allestite mostre, regione per regione, come simbolo delle culture, delle tradizioni e delle identità del territorio italiano.

Meeting

La Fortezza di Bardi può diventare lo spazio perfetto per mostre, convegni, ma anche per banchetti e ricevimenti.
Sono a disposizione diverse sale dai 23 mq ai 112 mq con impianto luce e dispositivo di allarme per le mostre, una sala di circa 100 mq per congressi per 100 persone con impianto luce, seggiole, tavoli di diverse misure, microfono.

Wedding

La taverna medievale e il cortile loggiato, che possono ospitare fino a 100 persone, sono gli ambienti ideali per cene e ricevimenti nuziali in un clima sobrio ed elegante.


-capienza 150 pax in cortile interno (all'aperto)
-sale 1 (all'aperto)
-catering esterno
-possibilità servizi fotografici a pagamento (prezzo da concordare)
-prezzi da concordare
-possibilità funzione religiosa in chiesa paese

Orari

    ORARI DI APERTURA
    GENNAIO: 4-5-6 APERTO 10:00 - 17:00; ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE 
    FEBBRAIO: DOMENICA 14.00 - 17.00 (SALVO MALTEMPO)
    MARZO: SABATO E FESTIVI 10.00 - 18.00
    APRILE: SABATO E FESTIVI 10.00 - 19.00; FERIALI 14.00 - 17.00
    MAGGIO: SABATO E FESTIVI 10.00 - 19.00; FERIALI 14.00 - 17.00
    GIUGNO: SABATO E FESTIVI 10.00 - 19.00; FERIALI 14.00 - 19.00
    LUGLIO: TUTTI I GIORNI DALLE 10.00 ALLE 19.00
    AGOSTO: FERIALI DALLE 10.00 ALLE 19.00; FESTIVI DALLE 10.00 ALLE 20.00
    SETTEMBRE: SABATO E FESTIVI 10.00 - 19.00; FERIALI 14.00 - 19.00
    OTTOBRE: SABATO E FESTIVI 10.00 - 18.00; GIO. E VEN. 14.00 - 18.00
    NOVEMBRE: SABATO E FESTIVI 10.00 - 17.00
    DICEMBRE: SABATO E FESTIVI, 30 E 31, 10.00 - 17.00 (ESCLUSO 25/12)

Ingressi

Ingresso standard:
Biglietto intero (Adulti): € 7,00
Biglietto ridotto (fino a 14 anni): € 4,50
Biglietto cumulativo per scolaresche: € 4,50
———————————————————————————————————————-
Visita guidata per gruppi IN ESCLUSIVA:
Prenotazione obbligatoria con almeno due giorni di anticipo, attraverso modulo Contatti o scrivendo all’indirizzo info@castellodibardi.info
Gruppi da 5 a 20 persone:
Biglietto di ingresso
Quota fissa di € 30,00 relativa al servizio guida
Gruppi oltre 20 persone (DA VALUTARE CON IL GESTORE NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID19 – PER MAGGIORI INFO: +0525733021):
Biglietto di ingresso
Quota fissa di € 50,00 relativa al servizio guida
———————————————————————————————————————-
Aperture straordinarie in esclusiva su prenotazione (ATTIVE SOLO DURANTE IL PERIODO INVERNALE):
Richiesta di prenotazione obbligatoria con almeno due giorni di anticipo, attraverso modulo Contatti o scrivendo all’indirizzo info@castellodibardi.info
Gruppi da 5 a 10 persone:
Biglietto di ingresso
Quota fissa di € 50,00 relativa all’apertura riservata
Servizio guida su richiesta € 30,00
Gruppi oltre 10 persone (DA VALUTARE CON IL GESTORE NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID19 – PER MAGGIORI INFO: +0525733021):
Tutti i punti precedenti ma costo servizio guida su richiesta € 50,00
—————————————————————————————————————–
Eventi:
GLI INGRESSI AGLI EVENTI PREVEDONO LISTINO SEPARATO.
Maggiori informazioni attraverso modulo Contatti o scrivendo all’indirizzo info@castellodibardi.info
————————————————————————————————————————
Convenzioni ed agevolazioni:
Possessori di Card del Circuito”I Castelli del Ducato”
Sconto di € 1.00 sul biglietto d’ingresso
Associati Touring Club Italiano
Sconto di € 1.00 sul biglietto d’ingresso
Card per i Residenti: € 5,00
Visite guidate gratuite alle ore (suscettibili di variazioni E NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID19):
11.00 ed alle ore 16.00 nei periodi in cui il castello è aperto tutto il giorno;
15.00 nei periodi in cui il castello è aperto solo al pomeriggio con chiusura alle ore 17.00;
16.00 nei periodi in cui il castello è aperto solo al pomeriggio con chiusura alle ore 18.00;

Servizi

Fortezza di Bardi (PR) è pet-friendly: possono entrare cani di tutte le taglie purché al guinzaglio; il castello all’accoglienza è in grado di dare una ciotola d’acqua al cane. Non si effettua servizio dog-sitting.

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla