Salsomaggiore Terme
Località
Comune di Salsomaggiore Terme (PR)
Periodo di apertura
Annuale
La Storia
Al centro del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli si trovano Salsomaggiore e Tabiano Terme, tra i centri termali più frequentati d'Italia e d'Europa. Circondati da dolci e verdi colline, ricchi di parchi, giardini, piscine coperte e scoperte, campo da golf, palestre, percorsi trekking, offrono tutto l'anno numerose manifestazioni artistiche, culturali e ricreative.
Il viaggio nella bellezza Liberty e Decò di Salsomaggiore Terme inizia da Palazzo Berzieri, le celebri Terme Berzieri, firmate da Galileo Chini artista eclettico e geniale, Ville D’Eaux dove sono state protagonisti artisti, duchesse, regine, letterati e Miss.
Simbolo del termalismo europeo, Palazzo Terme Berzieri nel cuore di Salsomaggiore Terme è un mondo da scoprire: racchiude echi del favoloso Siam e della Thailandia vissute dal maestro del Liberty Galileo Chini, rievoca la Secessione Viennese e l’arte di Gustav Klimt, risplende con il déco raffinato degli effetti scenici e la ricchezza delle decorazioni, incanta e meraviglia chi lo osserva.
Palazzo Terme Berzieri, ideato a inizio Novecento nella stessa area delle saline farnesiane, è tra gli edifici più complessi ed interessanti della città, esempio unico di Art Deco termale.
Nel nome omaggia e ricorda il medico Lorenzo Berzieri, che per primo fece uno studio sistematico sulle proprietàterapeutiche delle acque salsobromojodiche del territorio: sorge sul vecchio stabilimento di cure del 1860. Nel 1912, il progetto venne avviato dall’architetto Ugo Giusti, a cui si affianca, in una prima fase, l’ingegnere Giulio Bernardini. Nel 1919, dopo l’interruzione dovuta alla prima Guerra Mondiale, il progetto venne ripreso da Galileo Chini e dai suoi collaboratori delle Fornaci San Lorenzo. Venne inaugurato il 27 maggio 1923.
All’esterno, aguzzate la vista e cercate:
- le teste leonine
- le teste d’ariete e di gufo
- le fanciulle in perizoma
- i leoni azzurri
All’interno, guardate con attenzione:
- l’atrio decorato da Giuseppe Moroni con ornamenti di marmo, pitture parietali e stucchi
- gli specchi
- il monumentale scalone doppio e speculare
- i rosoni in stucco del soffitto e il grande lucernario
- gli affreschi di Galileo Chini, ceramista, pittore e decoratore
- l’affresco di Giuseppe Moroni con la Dea Igea.
L’idea è nata da un bando, indetto dal Comune di Salsomaggiore Terme, su progetto scientifico del Laboratorio di ricerca AMR Architettura Musei Reti – Dipartimento DIA dell’Università di Parma, che prevedeva la realizzazione di un percorso costituito da7 tappe. Si parte da Palazzo Berzieri, passando per la Centrale di Pompaggio, le Saline Farnesiane, il Rio Gardello, il Polo Museale Parco dello Stirone per poi, costeggiando proprio il Parco dello Stirone fino alla Pieve di San Nicomede e al Castello di Scipione.
Il tutto in un circuito ad anello dove i turisti sono accompagnati da sette totem realizzati in acciaio corten progettati con il supporto scientifico del Laboratorio AMR dell’Università di Parmae con l’aiuto di Parchi del Ducato, Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, Fondazione Cariparma.
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato e Comune di Salsomaggiore Terme.
Orari
Palazzo delle Terme Berzieri è al momento chiuso per ristrutturazioni
Ingressi
Info e prenotazioni:
Verd&Acque - Tel. 0524.571957 e-mail: info@verdeacque.it
Contatti
TELEFONO: +39 0524.580211
FAX: +39 0524.580219
E-mail: info@portalesalsmoaggiore.it
Sito: www.visitsalomaggiore.it