Villa Medici del Vascello
Località
Comune di San Giovanni in Croce, a 30 km da Cremona (CR)
Periodo di apertura
tutto l’anno
Descrizione
Villa Medici del Vascello in Lombardia, in provincia di Cremona, è la straordinaria dimora dove visse la Dama con l'Ermellino, Cecilia Gallerani, ritratta da Leonardo Da Vinci e Contessa di San Giovanni in Croce nel 1492.
Proprio nel Comune di San Giovanni in Croce si trova la nobile casa, mirabile sintesi delle forme austere dell’architettura fortilizia medievale e degli eleganti elementi propri delle ville nobiliari extraurbane, di cui rappresenta uno degli esempi più interessanti del nord Italia.
Villa Medici del Vascello custodisce cinque secoli di storia, natura, bellezza e grandi amori passionali.
Potrete camminare nelle sale, nel loggiato e nei giardini dove visse Cecilia Gallerani, la "Dama con l’Ermellino” in seguito al matrimonio con il feudatario locale Ludovico Carminati, e scoprire la storia di questa donna di grande fascino e raffinata intelligenza in un percorso multimediale che è anche un appassionante viaggio nella vita del Rinascimento.
Dietro alla villa si estende un grande parco all’inglese ottocentesco di 12 ettari con un suggestivo lago, dove è facile lasciar vagare la mente tra la lussureggiante vegetazione e vari manufatti artistici pittoreschi, che contribuiscono ad accrescere il fascino e l’incanto di un luogo unico che non mancherà di conquistare sia gli appassionati di storia che quelli di botanica.
Il motivo in più per visitare Villa Medici del Vascello?
Per passeggiare nelle sale un tempo di proprietà di Cecilia Gallerani e immaginarcela intenta nella lettura di una poesia o in conversazione con le menti più brillanti del suo tempo, per sempre immortalata da Leonardo in un dipinto che custodisce da secoliil segreto di quell’ineffabile sorriso.
Villa Medici del Vascello fa parte da Ottobre 2019 del portale dei Castelli del Ducato: è il primo gioiello della Lombardia, aperto al pubblico, visitabile e ricco di eventi, ad avere suggellato l'unione promozionale nell'ambito dei Castelli del Ducato, tra Emilia-Romagna e Lombardia per offrire a chi viaggia in cerca di bellezza e meraviglia una nuova proposta. Ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri luoghi d'arte fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, torri, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Vi aspettiamo tra i Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli con itinerari sempre più suggestivi anche verso Cremona e la Lombardia, verso Reggio Emilia, verso la Lunigiana in Toscana.
La Storia
Costruita nel 1407 come rocca difensiva in una posizione
strategica all’incrocio delle strade tra Cremona, Mantova, Parma e
Brescia, già a partire dalla seconda metà del Quattrocento fu avviata a
quel lento processo di trasformazione che la portò a diventare una
vera e propria residenza nobiliare di campagna. Qui visse Cecilia
Gallerani, la "Dama con l’ermellino”
ritratta da Leonardo da Vinci, donna colta e amante delle arti che a
San Giovanni in Croce animò una piccola corte rinascimentale,
ospitando e intrattenendo artisti e letterati del Rinascimento.
Le modifiche architettoniche più rilevanti furono apportate dai Marchesi Soresina-Vidoni, famiglia nobiliare cremonese proprietaria del castello dagli anni Venti del XVII secolo fino alla metà del XX secolo. Il periodo di massimo splendore giunse nel XIX secolo, quando i Marchesi fecero realizzare l’ampio parco all’inglese in gusto romantico impreziosito da un laghetto panoramico e vari edifici incastonati tra la vegetazione. Nel corso del XX secolo il palazzo si legò alle vicende del fascismo, per poi subire un totale abbandono a partire dal 1945 fino all’acquisto nel 2005 da parte del Comune di San Giovanni in Croce e al successivo recupero strutturale grazie ad un importante restauro che ci permette, oggi, di ammirare in tutto il suo fascino questo luogo così ricco di storia e bellezza.
CECILIA GALLERANI, LA "DAMA CON L’ERMELLINO”
Cecilia, proveniente da una famiglia senese dell’alta borghesia al servizio della Corte milanese degli Sforza, conobbe giovanissima il futuro Signore di Milano, Ludovico Sforza, detto Il Moro, che rimase da subito affascinato dalla sua bellezza e dalla sua vivace intelligenza, introducendola così alla corte sforzesca come sua amante.
Le testimonianze dell’epoca la descrivono come una donna istruita e un’eccellente intrattenitrice dei salotti culturali della Milano rinascimentale, nonché valente poetessa dotata di grazia e intelligenza. Proprio il Duca di Milano, consapevole delle doti della sua amata, decise di farla ritrarre da un artista già noto all’epoca per le sue capacità poliedriche e innovatrici, Leonardo Da Vinci, ospite presso la corte sforzesca dal 1482.
Successivamente al matrimonio di Ludovico il Moro con Beatrice D’Este, Cecilia, figura ingombrante alla corte per la sua avvenenza e, soprattutto, per la sua capacità di farsi amare e trovarsi a suo agio tra l’élite intellettuale milanese, fu presto costretta ad abbandonare il suo protettore e a convolare a nozze con il conte Ludovico Carminati, feudatario di San Giovanni in Croce.
A San Giovanni, la nuova padrona di casa animò le sale del castello con una piccola corte rinascimentale, invitando ed intrattenendo personalità di spicco tra gli intellettuali dell’epoca.
Una donna del Rinascimento a tutto tondo, capace di ricreare l’atmosfera della corte sforzesca anche lontano da Milano.
Meeting
Villa Medici del Vascello può diventare lo spazio perfetto per mostre, convegni, workshop e conferenze ma anche per banchetti e ricevimenti.
Sono a disposizione 4 sale che possono ospitare fino a 115 persone, un loggiato che può ospitare fino a 40 persone e un ampio cortile esterno.
Sono disponibili un proiettore e schermo per proiezioni e filmati, tavoli di diverse misure e sedie.
Wedding
Villa Medici del Vascello è l’ambiente ideale per cene e ricevimenti nuziali.
Sono a disposizione 4 sale che possono ospitare fino a 115 persone, un loggiato che può ospitare fino a 40/50 persone, un ampio cortile esterno, gli spazi del giardino all’italiana e gli spazi del parco all’inglese.
Possibilità di servizi fotografici.
-
Rito civile
-
Tavoli di diverse misure, sedie.
-
Allestimento sale
-
Catering esterno
Orari
Le visite guidate le domeniche alle 11:00, 15:00, 16:00 e alle 17:00.
Ingressi
Intero: 10 €Over 65 e i gruppi: 8 € Under 18: gratuito
Servizi
Laboratori didattici su prenotazione.
Visite guidate in lingua su prenotazione.
All’interno del parco è presente un’area attrezzata con tavoli da pic nic.
Ascensore.
Bookshop.
Villa Medici del Vascello è pet-friendly: possono entrare cani di tutte le taglie purché al guinzaglio; il castello all’accoglienza è in grado di fornire una ciotola d’acqua al cane su richiesta.
Contatti
TELEFONO: 370 3379804
E-MAIL:segreteria@villamedicidelvascello.it
WEB: www.villamedicidelvascello.it
In evidenza
-
IL PRESEPE, UNA STORIA CHE CONTINUA
Mostra di Presepi e Diorami
Da domenica 3 dicembre a domenica 14 gennaio