Villa Caramello
Località
Comune Castel San Giovanni, Località Caramello, frazione Fontana Pradosa - 20 Km da Piacenza (PC)
Periodo di apertura
dal 1 maggio al 15 ottobre
Descrizione
Ai piedi delle verdi colline della Val Tidone, nel cuore dell'Emilia in provincia di Piacenza, sorge Villa Caramello,
una elegante struttura con ampio scalone scenografico, la quale risale al XV secolo ma che rappresenta la massima
espressione della stagione del Barocco piacentino, tanto da essere oggi al centro
di significativi percorsi di visite turistiche guidate da maggio a ottobre.
L’attuale impianto e configurazione risale
agli inizi del Settecento grazie al progetto di trasformazione in villa con l’intervento
del grande architetto Ferdinando Galli Bibiena.
Villa Caramello di proprietà della nobile famiglia dei Marchesi Paveri Fontana - discendenti diretti della famiglia Sanvitale del ramo di Fontanellato - è circondata da un ampio e bellissimo giardino, ingentilito da una grande peschiera con giochi d’acqua – che guarda
a nord, attraverso il proprio viale d’accesso lungo oltre 1 chilometro - e guarda da una parte le Alpi Bergamasche e si affaccia a sud sui rinomati Colli Piacentini.
Villa Caramello apre le proprie porte per ospitare selezionati eventi pubblici, matrimoni, feste, mostre, convegni e conferenze, anche
di natura eno-gastronomica, set cinematografici e musicali.
La Storia
Nella splendida Villa Caramello si concentrano alcune caratteristiche che ne fanno un caso unico per la provincia di Piacenza e tra i pochi a livello nazionale in Italia. Quali sono?
· La famiglia Paveri Fontana è radicata in questo territorio ininterrottamente da 10 secoli risalendo all’anno 1004 l’infeudazione di Fontana Pradosa da parte dell’Imperatore Enrico II.
· Caramello è sempre appartenuto alla medesima famigliadalla sua più antica origine databile al secolo XV.
· La struttura più antica è ancora leggibile: dove? Dalle cantine ai muri a scarpa, dalla pianta a cortile chiuso ai gradini interni per accedere alle finestre, e dalla asimmetria della posizione delle finestre nelle sale interne.
· L’intervento di Ferdinando Galli Bibiena, con l’apertura della loggia a sud che dà accesso al giardino ed allo scenografico scalone, è l’unico che sia stato fatto per una dimora di campagna piacentina.
· Caramello si trova ancora al centro di una vasta tenuta agricola anche se sensibilmente più ridotta rispetto agli anni passati quando la superficie era più del doppio rispetto all’attuale.
La Villa di Caramello deve l’attuale impianto e configurazione agliinterventi di restauro ed abbellimento fatti eseguire dal Marchese Gaetano Paveri Fontana, marito della Marchesa Giustina Del Carretto di Millesimo, agli inizi del 1700 che "fece risorgere da antichi edifici in disfacimento una nuova amplissima dimora”. in particolare, i primi interventi documentati risalgono al 1712, con il coinvolgimento dell’architetto Ignazio Cerri e del più celebre Marc’Aurelio Dosi. Tuttavia, il progetto di trasformazione in villa decollerà solo nel 1739 con l’intervento del grande Ferdinando Galli Bibiena, come attestato dal contratto conservato nell’archivio di famiglia.
Percorso di Visita
La visita a Villa Caramello prevede l'ingresso dal cancello al termine del viale di pioppi lungo 1 km, la scoperta meravigliosa del giardino con peschiera antistante la facciata nord della villa, l'atrio di ingresso da cui si accede al cortile e al loggiato.
Al piano terra: si può ammirare una interessante infilata di 4 salotti (sala dei Pappagalli, sala delle Mappe, sala delle Battaglie, sala dei Bassano), la galleria affrescata della cappella, la cappella e lo scalone d’onore attraverso il quale si accede al primo piano.
Al primo piano: si ammirano la Galleria affrescata dal Natali, il salone da Ballo a doppia altezza, salottino delle Porcellane, la biblioteca Bodoniana.
Orari
Ingressi
Adulti: Euro 12,00
Ragazzi (da 6 ai 14 anni): Euro 10,00
Gruppi: nessuna riduzione
Visita didattica: da concordare.
Visite in lingua straniera su prenotazione: Inglese e francese.
Visite a tema al centro storico a partire dal monumento (su richiesta): è possibile sviluppare su specifica richiesta il percorso.Servizi
Villa Caramello apre le proprie porte per ospitare selezionati eventi pubblici, matrimoni, feste, mostre, convegni e conferenze, anche
di natura eno-gastronomica, set cinematografici e musicali.
La loggia può accogliere fino a 150 persone in piedi.
Il salone da
ballo di pianta rettangolare di circa 130 metri quadrati può accogliere fino a circa 180/200
persone sedute.
Attrezzatura e servizi: da
concordare a richiesta.
Servizi a richiesta: da
concordare.
Wedding, ricevimenti e feste private:
Il cortile e la loggia possono accogliere fino a 150 persone sedute.Il salone da ballo di pianta rettangolare di circa 1300 mq può accogliere fino a circa 120 persone sedute.
Villa Caramello è monumento pet friendly: ammessi cani di piccola taglia esclusivamente al guinzaglio.
Il Monumento all’accoglienza è in grado di fornire ciotole d’acqua per i cani su richiesta.