Rocca dei Boiardo
Località
Scandiano, a 14 km da Reggio Emilia (RE) (RE)
Periodo di apertura
da maggio a settembre, domenica e festivi
Descrizione
La Rocca dei Boiardo di Scandiano, nel territorio di Reggio Emilia, risale al XII secolo ma incanta perché convivono all'esterno e all'interno diversi stili: medioevale, rinascimentale, barocco e moderno. Per questo rappresenta l'evoluzione dell'identità del centro storico e della cittadina.
Monumento di grande valore storico e culturale, il maniero fu fatto costruire dalla nobile famiglia dei Da Fogliano e prende il nome dalla famiglia Boiardo che l'abitò dal 1423 per 137 anni. Costruita inizialmente come luogo di difesa, fu per questo dotata di cinta muraria, fossato con annesso ponte levatoio e torri di vedetta. Qui dimorarono non solo i Da Fogliano ed i Boiardo ma successivamente, per alcuni periodi, anche i Thiene, i Bentivoglio, gli Este.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato e Comune di Scandiano.
La Storia
Quando il governo di Scandiano passò nelle mani della famiglia Boiardo, la Rocca - fatta costruire dai Da Fogliano - divenne dimora rinascimentale: fu allora che Nicolò dell'Abate vi dipinse gli splendidi affreschi del Camerino con scene dell'Eneide, trasferiti alla fine del 1700 a Modena alla Galleria Estense.
Percorso di Visita
Meeting
Il cortile è un'area vuota con una superficie complessiva di circa 646 mq. Nel periodo estivo viene solitamente allestita con palco e sedute.
Wedding
La Sala dell'Alcova al piano terra, parte dell'Appartamento Estense, è considerata la sala dei matrimoni: è dotata di un tavolo con due sedie per poter svolgere la celebrazione nuziale e sono disponibili 40 posti a sedere.
Orari
Ingressi
Ingresso gratuito over 65 anni
Alla Rocca dei Boiardo non sono ammessi cani