Castello di Roccabianca

Località

Comune di Roccabianca, 29 km da Parma (PR)

Periodo di apertura

da Marzo a Dicembre

Descrizione

Il Castello di Roccabianca fu costruito attorno alla metà del Quattrocento per l'amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi da cui il nome Roccabianca, in provincia di Parma. E’ il Castello degli innamorati e degli amanti. E' il Castello di liquori, acquaviti, aceto balsamico con il Museo della Distilleria nelle antiche cantine e le stanze di stagionatura dei Culatelli.


Durante la visita scoprirete la lunga vicenda amorosa di Pier Maria con la bellissima milanese Bianca, parallela alle nozze ufficiali con Antonia Torelli. A parlare dell’amante è l’intero maniero fin dallo stemma parlante proprio a Bianca dedicato: una torre su cui poggia un falco pellegrino, ai lati ha due bastoni da viandante con piccole borse appese. Fedeltà, amore, spirito di dedizione, pazienza sono virtù cantate nei cicli affrescati.


Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio.


Salite infine sul mastio: da qui nelle giornate più limpide si riesce a vedere il Torrazzo di Cremona di 112,10 metri, il più alto campanile in muratura del mondo.


Il Castello di Roccabianca fa parte del circuito Castelli del Ducato, aderisce a Castelli Emilia Romagna e Associazione Produttori Camper.


Il Castello di Roccabianca e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!


Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato


La Storia

Il Castello realizzato da Pier Maria Rossi per l'amata Bianca Pellegrini alla metà del XV secolo, passò subito dopo ai Pallavicino e, più tardi, ai Rangoni.

Nel 1831 il Castello di Roccabianca viene avocato da Maria Luigia d'Austria alla Camera Ducale.

Sovrastano la struttura del Castello, possente e quadrata, il mastio e due torri angolari.

Gli interventi di restauro condotti nelle sale dei Feudi, dei Paesaggi, dei Quattro Elementi e nella sala Rangoni, hanno messo in evidenza un notevole apparato di decorazioni.

Percorso di Visita

Piano terreno: Portico d'onore con stemmi dipinti (sec. XV); Sala di Griselda con ciclo pittorico ispirato alla Centesima novella del Decameron di Giovanni Boccaccio (copie dal sec. XV); tre ambienti con dipinti e arredi dei secc. XVI-XVIII: Sala dei Feudi, dei Paesaggi, dei Quattro Elementi; Torre del Mastio; Sala dei Tini; Sala Rangoni con stucchi e dipinti (secc. XVI-XVII); Sala degustazione; Museo della Distilleria. Piano Nobile: quattro ambienti arredati tra cui il Salone del Camino (già teatro).
L'acetaia nel sottotetto (produzione e invecchiamento dell'aceto in botti di rovere).

Meeting

La romantica dimora, fatta costruire da Pier Maria Rossi per la sua amata Bianca, è lo spazio perfetto per convegni e congressi.
-A disposizione ci sono cinque sale per un totale di 250 mq. che possono ospitare fino a 200 persone.
-Le attrezzature sono a disposizione su richiesta.
-Nella bella stagione è possibile organizzare eventi nel cortile interno al castello per max 500 persone.

 

Wedding

L’ambiente suggestivo e ricco di storia è ideale anche per banchetti e feste nuziali per 200 persone nei saloni interni e 100 persone sotto il porticato (periodo estivo)
-All’interno del castello è possibile effettuare il rito civile ma non la funzione religiosa (la chiesa di Roccabianca si trova a pochi metri dal castello)
-catering esterni
-possibilità di servizi fotografici a pagamento
-prezzi da concordare.

Orari

	
Le visite guidate della durata di un'ora si terranno:
Marzo - Novembre - Dicembre:
sabato, domenica e festivi: 14,30 - 15:30 - 16:30 - 17:30 (ultima visita)
Da Aprile a Ottobre:
sabato, domenica e festivi: 15:00 - 16:00 - 17:00 - 18:00 (ultima visita)

Possibilità di visita infrasettimanale su prenotazione per gruppi minimo 10 persone.


Ingressi


		
Intero: 8,00 €
Bambini (dai 3 ai 12 anni): 3,00 €
Ridotto gruppi (minimo 15 persone): 6,00 €
Ridotto Passaporto Castelli del Ducato: 7,00 €
Ridotto APC Gold Card: 6,00 €

Servizi

Durante gli orari di visita è aperto lo spaccio di liquori tipici, produzione propria, per degustazioni gratuite e acquisti. Visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco) solo su prenotazione.

Contatti

Tel. - Castello: 0521.374065
Email: castellodiroccabianca@outlook.it
Web: www.castellodiroccabianca.com<http://www.castellodiroccabianca.com/>


In evidenza

  • Distilleria in castello - Visite guidate al castello di Roccabianca e alle distillerie Faled

    Sabato 14 e domenica 15 ottobre al Castello di Roccabianca andrà in scena “Distilleria in castello” - Visite guidate al castello di Roccabianca e alle distillerie Faled", iniziativa con il quale si mette in luce la storia del maniero per poi assistere al processo di distillazione delle vinacce alla distilleria Faled

    Da sabato 14 ottobre a domenica 15 ottobre

    Vai al dettaglio

  • Roccabianca Notturna – Halloween 2023

    Esclusivamente nell’oscura serata di Halloween, dopo il grande successo degli scorsi anni, martedì 31 ottobre torna al Castello di Roccabianca (Pr) “Roccabianca notturna” serata dove il maniero aprirà le sue porte alle visite guidate in notturna. Una guida in costumi rinascimentali vi guiderà fra sale del castello in un’atmosfera unica, facendovi fare un salto nel passato.

    martedì 31 ottobre

    Vai al dettaglio

  • November Porc 2023

    Sabato 25 e domenica 26 Novembre torna a Roccabianca “November Porc” l’appuntamento enogastronomico più famoso della Bassa Parmigiana.

    Da sabato 25 novembre a domenica 26 novembre

    Vai al dettaglio