Reggia di Colorno
Località
Comune di Colorno, 12 km da Parma (PR)
Periodo di apertura
tutto l'anno
Descrizione
Scoprite
a Colorno la Versailles italiana dei Duchi di Parma.
La Reggia di Colorno è un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili.
La Reggia è circondata da un meraviglioso giardino alla francese.
Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria.
Visitabili anche l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico.
Nella Reggia di Colorno visse la bellissima Barbara Sanseverino, donna affascinante, intelligente e di grande cultura, famosa per la sua bellezza tanto da essere omaggiata dal poeta Torquato Tasso in un celebre sonetto.
Dal
2004 alcune sale del Palazzo Ducale di Colorno ospitano la sede di ALMA - La
Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
La Reggia di Colorno e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato
La Storia
La Reggia di Colorno è una complessa e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal meraviglioso giardino alla francese di recente ripristinato.
La Reggia, un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria, oggi ospita mostre temporanee e manifestazioni culturali.
Affascinanti sono gli appartamenti del Duca e della Duchessa e la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l'organo Serassi con ben 2898 canne, utilizzato nell'annuale Stagione Concertistica; l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico.
Dal 18 dicembre 2015 alcune sale sono state arricchite e
allestite con gli arredi storici provenienti dalle sedi della Provincia
di Parma. Si tratta di mobili, vasi, suppellettili
varie, quadri, arazzi, per un totale di 45 pezzi, tutti arredi
originali documentati che storicamente facevano parte della dotazione
della residenza ducale, ma anche arredi originali dell’epoca compatibili
per qualità e caratteri formali con la Reggia.
Percorso di Visita
VISITA GUIDATA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PERCORSO DI VISITA: Piano Nobile, Appartamento Nuovo del Duca Ferdinando di Borbone, Cappella Ducale di San Liborio.
L’ itinerario di visita non comprende il Giardino Storico aperto tutto l’anno durante il giorno con ingresso gratuito
DURATA DELLA VISITA 80 minuti ca.
PERSONE PER VISITA NON PIU’ DI 50
Meeting
ESPOSIZIONI
La sontuosa ed elegante residenza che fu di Maria Luigia da anni è sede privilegiata per mostre ed esposizioni di grande prestigio.
Wedding
Orari
MODALITA’ DI VISITA ANNO 2022
VISITA GUIDATA OBBLIGATORIA
ORARI
DICEMBRE, GENNAIO E FEBBRAIO
Da Martedì a Venerdì solo per gruppi (minimo 15 pax su prenotazione)
Sabato, Domenica e festivi alle ore 10, 11, 15, 16 e 17
DA MARZO A NOVEMBRE
Da Martedì a Venerdì alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30
Sabato alle ore 10, 11, 15, 16 e 17
Domenica e festivi alle ore 10, 11, 12, 15, 16, 17 e 18
E’ vivamente consigliata la prenotazione utilizzando il form presente sul sito www.reggiadicolorno.it alla voce Prenotazioni visite nel menù a tendina
Ingressi
Biglietto Intero € 10,00; € 6,00 percorso parziale solo Piano Nobile
Biglietto Ridotto € 9,00: Ragazzi da 7 a 18 anni, studenti universitari muniti di tesserino, over 65, possessori Passaporto dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, soci FAI, soci Touring Club con 1 accompagnatore
Biglietto Ridotto Gruppi € 8,00: gruppi composti da almeno 15 persone con prenotazione, scolaresche in visita d’istruzione
Biglietto Scuole Medie Inferiori € 6,00: per scuole medie inferiori per gruppi formati da almeno 15 pax in visita di istruzione, previa prenotazione
Biglietto Omaggio: bambini fino a 6 anni, portatori di handicap con accompagnatore, 1 accompagnatore per ogni gruppo organizzato, 2 insegnanti ogni 15 alunni in visita d’istruzione, giornalisti muniti di tesserino in corso di validità
Visita guidata al Giardino con audioguida € 3,00
Biglietto famiglia:
€ 25,00 2 adulti + 1 bambino fino da 7 a 14 anni di età
€ 30,00 2 adulti + 2 bambini fino da 7 a 14 anni di età
€ 35,00 2 adulti + 3 bambini fino da 7 a 14 anni di età
MODALITA’ DI VISITA PER GRUPPI E SCOLARESCHE
Per gruppi e scolaresche è obbligatoria la prenotazione che deve essere effettuata almeno 30 giorni prima del giorno fissato per la visita. All’atto della prenotazione è possibile concordare orari diversi da quelli indicati.
La conferma di prenotazione, mediante inoltro di apposito modulo firmato, deve pervenire obbligatoriamente a mezzo email o fax.
La composizione dei gruppi sarà ad insindacabile giudizio del personale responsabile
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento può essere effettuato in contanti o tramite POS presso la Biglietteria della Reggia oppure mediante bonifico bancario che deve essere effettuato entro 7 giorni dalla data della visita con trasmissione di copia della distinta bancaria. Eventuali annullamenti di visita regolarmente prenotata, saranno soggetti al pagamento di:
-Nessun importo con preavviso di almeno 1 settimana
-50% con preavviso fino a 3 giorni
-L’intera somma 1 giorno prima o senza alcun preavviso
PER I PULLMAN DIVIETO DI ACCESSO IN PIAZZA GARIBALDI
I gruppi possono effettuare le operazioni di discesa e risalita dei visitatori
in Piazzale Vittorio Veneto, ove c’è la fermata dei pullman di linea. Dopodiché si invitano gli autisti a parcheggiare i pullman nel parcheggio di P.le Mazzoli
(fronte Caserma Carabinieri), situato a circa 800 metri a sud della
Reggia, sulla statale Asolana in direzione Parma.
Servizi
Ascensore e servizi per disabili.
L’Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone non è accessibile ai disabili se in carrozzina Bookshop
Visita guidata in lingua inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, altro, su prenotazione Laboratori e attività didattiche, su prenotazione
Visita guidata al Giardino Storico, su prenotazione
La Reggia di Colorno è PET friendly: sono ammessi animali di piccola taglia se tenuti in braccio e con apposito guinzaglio oppure in idoneo trasportino. La biglietteria non effettua servizio di dog sitting.
Contatti
Tel 0521.312545 Fax 0521.521370
reggiadicolorno@provincia.parma.itreggiadicolorno@provincia.parma.it
In evidenza
-
Audiovisivi fotografici di viaggio
Da venerdì 8 luglio a venerdì 19 agosto
-
Festival internazionale del circo e teatro di strada
Da venerdì 26 agosto a domenica 28 agosto
-
Storica festa con processione
domenica 28 agosto
-
Festival internazionale del circo e teatro di strada
Da venerdì 2 settembre a domenica 4 settembre
-
FESTIVAL SERASSI 2022 - CASTELLI DEL PO
Festival Serassi, l’organo ritrovato
Da domenica 11 settembre a domenica 25 settembre
-
VISITA GUIDATA NEL GIARDINO STORICO DELLA REGGIA
Visita guidata alla scoperta delle specie arbore e dell’avifauna del Giardino Storico della Reggia di Colorno.
sabato 17 settembre
-
Visita guidata al Piano Nobile della Reggia accompagnati dalle note del fortepiano di Maria Luigia
sabato 17 settembre
-
Festa del Po: festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua.
Da sabato 17 settembre a domenica 18 settembre
-
INSETTI E PIANTE, UNA SIMBIOSI (QUASI) PERFETTA
Visita botanica al Giardino Storico della Reggia di Colorno
domenica 2 ottobre
-
“Li fa meglio mia moglie”. “Non hai sentito quelli di mia madre…” Era il 2008 e nasceva pressapoco così, da una scherzosa disputa culinaria tra amici, in una baracca da pescatori sull’argine del Po, il Gran Gala del Tortél Dóls.
Da sabato 8 ottobre a domenica 9 ottobre
-
FIORI E COLORI NELL’ARTE - ViVi il Verde 2022, IX edizione
Percorso guidato lungo le sale del Piano Nobile della Reggia alla scoperta della flora dipinta e affrescata
domenica 9 ottobre
-
mercato
Da sabato 15 ottobre a domenica 16 ottobre