Rocca di Sala Baganza

Località

Comune di Sala Baganza, 15 km da Parma (PR)

Periodo di apertura

tutto l'anno

Descrizione

Scopriamo l’antica Residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza.

Com’era tanto tempo fa un palazzo residenza di caccia? Lo potete vedere alla corte di Sala Baganza adagiata sulle prime colline dell'Appennino, presso il torrente Baganza. Ebbe un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi: qui vissero conti e duchi per secoli, i Sanvitale, i Farnese, i Borbone.
La Rocca Sanvitale di Sala Baganza, in provincia di Parma, è arricchita da un grande giardino settecentesco cintato da mura dell’epoca. Conserva al suo interno preziosi affreschi e stucchi, scenografie dove donne di cuori, cultura e congiure filarono destini e trame.
Dall’eroina Donella Rossi alla bella Barbara Sanseverino e la figliastra Eleonora, cantate da Tarquato Tasso, e poi la discussa Maria Amalia d’Asburgo Lorena e infine la Duchessa di Parma Maria Luigia, ospite nella dimora per un lungo periodo. Riaperta al pubblico nel 2003 ospita iniziative culturali e concerti organizzati all’interno del suggestivo Oratorio settecentesco dell’Assunta.
Meritano la visita gli affreschi di Orazio Sammachini, Ercole Procaccini, Cesare Baglione.
Nelle cantine e nell'ex ghiacciaia della Rocca Sanvitale è stato allestito il Museo del Vino.

All'interno delle sale cinquecentesche della Rocca, visitabile in modo permanente la mostra di scultura di Jucci Ugolotti Sacro e Profano.



La Rocca di Sala Baganza e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!


La Rocca Sanvitale fa parte della Val Baganza.

Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato




La Storia

La Rocca di Sala Baganza fu tenuta, sin dal 1258 e per oltre 350 anni, dai Sanvitale poi dai Farnese e dai Borbone.
Oggi la Rocca ha l'aspetto di un lungo parallelepipedo delimitato agli estremi dai resti di due torrioni.

Percorso di Visita

Dal 2020 nuovo ed elegante accesso alla Rocca dalla piazza con un marciapiede in porfido. Il restaurato passaggio non vi condurrà solo all’ingresso della biglietteria ma introdurrà in un piccolo e tranquillo giardino.

Meeting

La Rocca è dotata di una Sala Convegni attrezzata con impianti audio e video adatta per ospitare congressi, meeting, presentazioni di progetti e libri.

Le sale affrescate possono ospitare esposizioni temporanee di pittura e fotografia.

Wedding

Disponibilità per celebrare matrimoni con rito civile all'interno delle sale oppure con rito religioso all'interno dell'Oratorio settecentesco dell'Assunta.

Possibilità, su concessione del Comune di Sala Baganza, di organizzare buffet.


ENTRA QUI NELLA SEZIONE TEMATICA WEDDING ROCCA DI SALA BAGANZA - CASTELLI DEL DUCATO

Orari

DA APRILE A OTTOBRE:
da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

DA NOVEMBRE A MARZO:
da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 

VISITA GUIDATA: su prenotazione 


VISITA LIBERA:
sempre negli orari di apertura

VISITA GUIDATA ALLA SALA DELL'APOTEOSI: da martedì a domenica negli orari di apertura della Rocca. Prenotazione obbligatoria.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: può essere effettuata tramite telefono o via mail

INFO E NUMERI PRENOTAZIONE: tel: 0521.331342; mail: iat@unionepedemontana.pr.it

 

Ingressi

BIGLIETTO INTERO: €4,00

BIGLIETTO RIDOTTO: €3,00 (over 60, dai 13 ai 18 anni, possessori Passaporto dei Castelli)

BIGLIETTO RIDOTTO: € 1,00 (dai 7 ai 12 anni)

GRATUITO (fino ai 6 anni, disabili e loro accompagnatori)

SALA DELL'APOTEOSI (visita guidata alla Sala dell'Apoteosi e alle cantine farnesiane con le prime pagine dei quotidiani
dal 1935 al 1948): € 5,00

Servizi

Visite in lingua straniera su prenotazione (inglese, francese, tedesco e cinese), percorsi didattici, materiale informativo sul territorio, bookshop, gadget (guide, cartoline, poster) , servizi disabili, ascensore, sala convegni, possibilità di servizi fotografici e celebrazioni matrimoni civili e religiosi.


Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) è pet-friendly

Il cane può entrare con guinzaglio o nelle apposite bag per i cani più piccoli.

Possono entrare cani di taglia piccola, media, grande.

Il Castello all'accoglienza è in grado di dare una ciotola d’acqua al cane, quando richiesta.

La Biglietteria/Spazio Accoglienza è in grado di tenere il cane mentre eventualmente i padroni visitano il maniero. In dog-sitting, è in grado di tenere 2 cani alla volta, se il carattere degli animali lo permette in accordo con i padroni.

Il servizio di dog-sitting in Castello, extra biglietto di ingresso, è gratuito.

Non occorre la prenotazione ma si consiglia di avvisare la biglietteria (tel. 0521.331342) qualora si intendesse lasciare il cane in dog-sitting durante la visita.

Quali altri animali possono entrare? Può entrare qualsiasi animale da compagnia, debitamente tenuto al guinzaglio, in gabbietta, o in braccio al padrone, che non rappresenti un pericolo per le persone e per la struttura e che non rechi disturbo agli altri visitatori.

Promozioni o proposte speciali per chi viaggia con il proprio cane al seguito:  

La Rocca Sanvitale è dotata di un grande giardino che da libero accesso ai cani (con guinzaglio). Dopo una visita al castello il meritato riposo o sfogo in un giardino.


Contatti

TELEFONO: +39 0521.331342/3

FAX: + 39 0521.336429

E-MAIL: iat@unionepedemontana.pr.it

WEB: www.comune.sala-baganza.pr.it - www.prolocosalabaganza.it


In evidenza